



ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Sede Provvisoria Istituito Comprensivo di Caerano di S.MarcoAmministrazione: VIA SAN PIO X, n°3 - tel.0423.650095Scuola Primaria e Secondaria: Piazza della Repubblica, n°3 - tel.0423.650104
|
Il nostro istituto, con il plesso della scuola primaria, è stato inserito al programma "Frutta e verdura nelle scuole", attuato dal MIPAAF - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con il contributo finanziario dell'Unione Europea, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con il Ministero della Salute e con le Regioni e le Province Autonome. Il programma “Frutta e verdura nelle scuole” (ed. 2019/20), interrotto a causa dell’emergenza sanitaria, verrà completato nell’a.s. 2020/21. Le consegne dei prodotti ortofrutticoli, effettuate a partire da settembre, avverranno nel rispetto delle linee guida per la prevenzione del SARS-COV-2.
Si segnala il sito web dedicato al progetto: http://www.fruttanellescuole.gov.it/home con ulteriore materiale informativo.
Sfoglia il nuovo numero del Giornale Scolastico digitale "La Pignera" Anno XVIII n.50 nella sezione dedicata in menù home. Questa edizione periodica è dedicata alla ripartenza dela scuola presso l'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco al tempo del Covid-19, con il saluto augurale del Dirigente Scolastico, dott.ssa Debora Pellizzari, e con importanti informazioni e riflessioni sull'avvio dell'anno scolastico 2020/2021.
Troverai inoltre, con il piacere di salutarle un'ultima volta, le lettere rivolte alle insegnanti e alle collaboratirici scolastiche che sono andate in pensione, per ricordandole con affetto e grande stima: Ins.RITA BOTTER, Ins.ANNA MICHIELIN, Ins.INNOCENZA SALAMONE, Ins.EMILIA VOLPI, Coll.Scol.IVANA GARBUJO, Coll.Scol.FANI MARIN.
(Foto, Immagini e Loghi Personalizzati e Autorizzati sono coperti da Copyright@2020 dell'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marcocon tutti i diritti 'autore riservati).
I contributi per gli articoli della prossima edizione possono essere trasmessi alla segreteria della scuola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnati ai redattori. Buona Lettura dalla redazione de La Pignera
Viene reso noto che in data 16 settembre 2020 sono state esposte all'ALBO PRETORIO le seguenti graduatorie:
-Graduatorie d’Istituto DEFINITIVE II e III fascia del personale Docente Scuola Primaria e Secondaria I° valide per il biennio 2020/2021 e 2021/2022.
Accesso pubblico al rispettivo numero di repertorio 79/2020 dell'Albo Pretorio on line bacheca pubblicità legale Istituto Comprensivo Statale Caerano di San Marco.
Documenti Allegati
Carissimi, in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, voglio rivolgere i più sinceri auguri di buon lavoro a tutti gli studenti e studentesse e ai loro genitori, ai docenti e al personale Ata dell’I.C. di Caerano di San Marco. Ci lasciamo alle spalle un anno che entrerà nella storia. Abbiamo imparato in corsa come fare una videoconferenza, un Meet, lo smart working, la DAD; siamo stati invasi da messaggi WhatsApp di lavoro, di comunicazioni, di messaggi di paura e di gioia. Abbiamo vissuto nuove avventure all’interno dei nostri spazi domestici, riscoprendo la gioia di stare insieme, di parlare e di trascorrere del tempo in famiglia. Tutto questo ha aperto nuovi scenari e una profonda riflessione sull’incertezza del nostro futuro. Auguri perché ciascuno, in questo nuovo anno scolastico, possa occuparsi e adoperarsi al meglio, con rinnovata passione. Vi condivido una frase di Seneca “anche se il timore avrà sempre più argomenti, scegli la speranza.” Alcune informazioni sull’avvio dell’anno scolastico Come credo tutti sappiate, la situazione è ancora molto incerta a livello generale. Il Ministero dell’Istruzione, con i suoi uffici centrali e periferici, sta procedendo con tutti i passaggi necessari per l’organizzazione e l’avvio delle attività, in un continuo confronto con il CTS. È ovvio che il rischio di epidemia rende il servizio scolastico molto complicato. Centinaia di studenti e personale all’interno degli edifici scolastici comportano un prevedibile assembramento che va organizzato, rinunciando alla “normalità”, così come accade nella quotidianità della vita personale. Ci saranno riduzioni e rinunce da fare, inutile nasconderlo. Ma è quanto sta accadendo nella vita di tutti noi. Deve essere chiaro che il primo obiettivo è la tutela della salute, senza rinunciare a proporre una buona formazione scolastica. Non è facile. I singoli Istituti al momento possono basarsi su poche certezze:
1. le lezioni inizieranno il 14 settembre, come da calendario nazionale e regionale;
2. per alcuni studenti delle classi prime e seconde della sec. di 1°, dal 7 settembre inizieranno i recuperi in presenza delle insufficienze in pagella. Gli interessati verranno avvisati attraverso il registro elettronico. Per molti studenti, il recupero sarà invece predisposto parallelamente o internamente alle lezioni ordinarie. Si consiglia di controllare sempre registro elettronico e account mail scolastico;
3. l’organizzazione provvisoria degli orari e delle lezioni sarà resa nota non prima della settimana del 7 settembre. Non possiamo fare diversamente, considerando l’evoluzione della situazione. In ogni modo, la scuola già da due mesi ha preparato soluzioni diverse a seconda di quella che sarà l’evoluzione della pandemia ed i continui aggiornamenti del CTS sulle disposizioni sanitarie. Il principio che ci orienta è quello di non far mancare nulla alla formazione richiesta;
4. per tutta l’estate abbiamo lavorato in collaborazione e condivisione con l’amministrazione comunale, Ufficio Lavori Pubblici e Presidente del Consiglio d’istituto sul trasloco degli uffici amministrativi in Via San Pio X n.3, delle aule e laboratori della scuola secondaria di 1°, sulla manutenzione dell’edificio Centro parrocchiale, completando aule, acquistando nuovo arredo che permetta alle classi di non essere “spezzate”, e per garantire un migliore distanziamento.
5. Il servizio mensa (suddivisione in due turni) e il trasporto saranno comunque attivi e di competenza dell’amministrazione comunale. Abbiamo spazi sufficienti a disposizione.
Le 4 regole base sulle quali la scuola si organizzerà sono le seguenti, e vi preghiamo di prenderne nota sin d’ora:
A. sarà garantito il distanziamento di almeno 1 metro tra gli studenti e di due metri tra questi e i docenti. Le aule sono state predisposte con una dotazione di base formata da banchi e sedie in dotazione, con la riduzione della superficie della cattedra e con un solo armadio, per permettere di far entrare tutta la classe intera, ma sempre con il distanziamento sopra descritto.
B. Per la mascherina: deve essere indossata all’ingresso, quando gli utenti si muovono e in tutti i momenti in cui non è garantito il distanziamento di 1 metro. Sarà tolta per la mensa e per l’attività sportiva individuale. La tipologia della mascherina, secondo quanto riportato dal coordinatore del CTS potrà essere anche di stoffa. Al personale della scuola verrà consegnato un dispositivo di protezione (kit di mascherina chirurgica e/o visiera).
C. Sarà garantita una frequente e corretta igiene degli ambienti, una continua aereazione e sarà obbligatoria una corretta e frequente igiene personale. Appositi prodotti per l’igiene delle mani saranno a disposizione in quantità all’interno degli edifici scolastici.
D. Nessuno (studenti o personale) potrà accedere agli edifici scolastici con sintomi di infezioni alle vie respiratorie o febbre.
Pertanto, chi si trovasse in queste condizioni, dovrà rimanere a casa. Sul sito della scuola sarà creato uno spazio virtuale per poter visionare le proprie aule e verrà pubblicato un Protocollo di sicurezza Covid. La preoccupazione è comprensibile. Ci troveremo a convivere con regole di sicurezza da rispettare e con una maggiore attenzione agli aspetti sanitari.
Vi invito a mantenere la massima attenzione sul sito. Appena possibile forniremo indicazioni più dettagliate.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa DEBORA PELLIZZARI
Anche se il timore avrà sempre più argomenti, scegli la speranza
(cit.Seneca)
VIRTUAL TOURAVVIO A.S.2020/2021secondo le ORDINANZEper NUOVO COVID 19in osservanza a:SPAZI CONTINGENTATIPRESIDI SANIFICAZIONEAUSILI PROTEZIONEclicca sui sottomenù delle classi e degli spazi ausiliari per accedere alle pagine di tuo interesse |
Si rendono note qui di seguito le disposizioni del Comune di Caerano di San Marco relative alle procedure del TRASPORTO SCOLASTICO per l'a.s.2020/2021
Vista l'uscita unica per tutti gli alunni dell'istituto alle ore 12.00 per le prime due settimane, come riportato dettagliatamente nella circolare n.8 del Dirigente Scolastico, potrebbero essere necessarie più corse di ritorno per il trasporto scolastico, pertanto alcuni alunni potrebbero dover attendere (al più 20 minuti) nelle pertinenze della scuola l'arrivo del secondo giro del trasporto.Si consiglia quindi, laddove possibile, di ritirarli con mezzi propri.
Consulta l'allegato per tutte le informative del caso