



ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Sede Provvisoria Istituito Comprensivo di Caerano di S.MarcoAmministrazione: VIA SAN PIO X, n°3 - tel.0423.650095Scuola Primaria e Secondaria: Piazza della Repubblica, n°3 - tel.0423.650104
|
FORMAZIONI RETI DI AMBITO A.S.2019/2020
E' resa nota la formazione in 6 edizioni dei Corsi di Formazione destinati agli Insegnanti su tutto il territorio provinciale, per il corrente anno scolastico, finanziati con il 40% delle risorse destinate appositamente dall’Amministrazione alle Scuole Polo. In merito ricordiamo che il rimanente 60% è suddiviso tra le singole Istituzioni scolastiche secondo la tabella che il MIUR ha inviato a ciascuna di esse.
Sfoglia il nuovo numero del Giornale Scolastico digitale "La Pignera" Anno XIX n.48 nella sezione dedicata in menù home. In questa edizione periodica troverari il saluto della nuova Dirigente Scolastica Debora Pellizzari, la premiazione delle eccellenze a.s.2018/2019 e la sezione dedicata al Progetto Giornata della Memoria, 27 Gennaio 1945 - 27 Gennaio 2020 in memoria di Eva Maria Levi. A seguire potrai approfondire il Progetto EDUCHANGE 2020 e le tematiche di uno sviluppo sostenibile insieme agli studenti ospiti del nostro Istituto. Tra gli articoli leggi la lettera inviataci dalla Maestra Mary Corrado e il benvenuto ai bambini delle nuove classi prime primaria.. Non perderti gli approfondimenti sulla sostenibilità ambientale con l'articolo sulla settimana SERR e sul Venerdì per il Futuro. Troverai molto interessante la sezione tecnologica dedicata a Piccoli ingegneri, grafici, creativi... crescono, con la programmazione ARDUINO e le gare della matematica KANGOUROU 2020. Potrai inoltre accedere agli approfondimenti del PON Europeo "Competenze di Cittadinanza Globale" con i moduli del Centro Estivo Scolastico e di Gioco-Corpo e Movimento. In questa edizione digitale un'intera sezione è dedicata ai progetti della lettura con Rileggiamo Pinocchio, Il Veneto Legge, #ioleggoperché, Libriamoci a scuola e tutte le poesie scritte dai bambini dellla Scuola Primaria per il Saggio di Natale 2019. Infine, conclude il giornale scolastico il nostro Primo Presepe Artistico in Legno, realizzato nell'ambito del progetto ministeriale di esposizione dei presepi nelle scuole Prot.AOODRVE n.19783 18/10/2019, e gli inserti sulla Passeggiata Ecologica per Le Rive di Caerano e Accendiamo l'Albero 2019. (Foto, Immagini e Loghi Personalizzati e Autorizzati sono coperti da Copyright@2020 dell'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco con tutti i diritti d'autore riservati).
I contributi per gli articoli della prossima edizione possono essere trasmessi alla segreteria della scuola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnati ai redattori. Buona Lettura dalla redazione de La Pignera
GIORNATA INTERNET PIÙ SICURA: Preparati per Safer Internet Day 2020, che si terrà martedì 11 febbraio 2020, quando - ancora una volta - uniremo le forze in tutto il mondo per lavorare "Insieme per una migliore connessione a Internet". Generazioni Connesse invita tutti a impegnarsi e a prepararsi per la prossima campagna dal suo sito: https://www.generazioniconnesse.it
Nell’ambito del progetto “Affettività” attivato con gli alunni delle classi quinte della scuola primaria, di cui alla Circolare n.166 del 04/02/2020, sono previsti due incontri di presentazione e restituzione del progetto "CRESCERE INSIEME" per i genitori (e per i docenti l'ora precedente a quella indicata in calendario dalle ore 16:15 alle ore 17:15) nei giorni:
Gli incontri si terranno in aula magna presso la Scuola Primaria.
Data l’importanza della tematica si raccomanda a tutti i genitori la presenza. Relatore: Dott.ssa Sara Rosin.
Nell’ambito del progetto “Affettività” attivato con gli alunni delle classi quinte della scuola primaria, di cui alla Circolare n.198 del 22/02/2020, sono previsti due incontri di presentazione e restituzione del progetto "CRESCERE INSIEME" per i genitori (e per i docenti l'ora precedente a quella indicata in calendario dalle ore 16:15 alle ore 17:15) nei giorni:
Gli incontri si terranno in aula magna presso la Scuola Secondaria.
Data l’importanza della tematica si raccomanda a tutti i genitori la presenza. Relatore: Dott.ssa Sara Rosin.
Nell’ambito degli interventi formativi CEIS “Prevenire dipende da te” programmati con gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado, di cui alla Circolare n.167 del 04/02/2020, sono previsti i seguenti incontri in calendario:
Saranno presenti due operatori della società cooperativa sociale CEIS di Treviso, che si occupano di prevenzione alle tossicodipendenze. Referente: Prof.ssa Emanuela Borlina.
L’istituto organizza un corso di ARRAMPICATA SPORTIVA presso il PALAMAZZALOVO di Montebelluna della durata di 2 giorni nelle giornate di lunedì 17 febbraio e 16 marzo 2020. Gli alunni saranno divisi in 2 gruppi, un gruppo partirà da scuola con la corriera alle ore 8,00 e tornerà a scuola verso le 11,00, l’altro gruppo partirà dalla scuola alle ore 10,00 e tornerà verso le 13,00. Il corso è di 2 ore giornaliere di scuola di arrampicata con istruttori federali FASI L’attrezzatura necessaria (imbrago e corde), saranno gentilmente messe a disposizione dalla Società Orizzonti Verticali di Montebelluna. Visto il poco tempo a disposizione per l’organizzazione, si chiede di dare tempestiva conferma se interessati entro martedì 11/02/2020 tramite il modulo reperibile nella circolare n.192 del 14/02/2020
La sezione AID di Treviso, punto di informazione e di orientamento e centro di supporto per le famiglie di ragazzi con DSA, aperta a genitori, tutor e insegnanti, promuove corsi di formazione per l'anno scolastico 2019/2020, sui seguenti ambiti:
AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.
Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.
Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.
Oggi è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Nel complesso, AVIS può contare su oltre 1.300.000 soci, che ogni anno contribuiscono alla raccolta di oltre 2.000.000 di unità di sangue e suoi derivati.
AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 3400 sedi (numero che comprende anche 19 sedi fondate in Svizzera da emigranti italiani negli anni Sessanta).
Molto impegno è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti. A queste attività si aggiunge anche il sostegno alla ricerca scientifca e la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale.
Nel conseguimento di tutti questi obiettivi, AVIS può contare sulla collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni nazionali e di soggetti privati con cui ha stipulato accordi di collaborazione e protocolli d’intesa. I 4 volontari dell'ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE intervenuti presso l'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco "Scuola Primaria A.Canova", dopo una breve introduzione sulle attività e sugli scopi sostenuti da AVIS, hanno intrattenuto gli studenti con un piccolo teatro su una storia ambientata nel deserto titolata "IL SIGNOR G". Successivamente sono stati disposti dei lavori di gruppo cooperativo sul tema "CITTADINANZA ATTIVA", dove ciascun gruppo di lavoro ha progettato il proprio "grande sogno per la comunità". Questi i significativi titoli dei progetti presentati dagli alunni di quinta:
Accedi alla Fotogallery del menù per visualizzare l'album documentativo dell'attività "A scuola con AVIS 2020"
Copyright@2018 AllRightReserved I.C.Caerano di San Marco
Il nostro istituto, con il plesso della scuola primaria, è stato inserito al programma "Frutta e verdura nelle scuole", attuato dal MIPAAF - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con il contributo finanziario dell'Unione Europea, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con il Ministero della Salute e con le Regioni e le Province Autonome. Nei prossimi giorni verrà distribuita frutta agli alunni che potrà essere consumata durante la pausa mattutina o pomeridiana. Sul sito istituzionale del programma www.fruttanellescuole.gov.it è a disposizione una grande quantità di materiale informativo.
L'Istituto Comprensivo di Caerano di San Marco aderisce alla rete Spazio-Ascolto per la provincia di Treviso con un'attività di sportello, clicca sui link DACCI UN SEGNO E POSSIAMO DARTI UNA MANO per visualizzare il progetto. Orari servizio a.s.2019/2020:
SCUOLA SECONDARIA 1° "G.Ungaretti"
|
Prof.ssa Angela Ombrello
|
alunni/e di tutte le clsssi ad eccezione cl.3^D |
Martedì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 |
|
SCUOLA SECONDARIA 1° "G.Ungaretti" |
Prof.ssa Bruna Farnea |
alunni/e di tutte le classi con precedenza cl.3^D |
Mercoledì ogni 15 giorni dalle 8:30 alle 9:30 |
|
SCUOLA PRIMARIA "A.Canova" |
Prof.ssa Emanuela Borlina |
alunni/e di tutte le classi quinte |
Venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:00 |
Il progetto spazio-ascolto rappresenta un percorso di educazione alla salute e prevenzione del disagio, per il benessere degli alunni, ...uno spazio e un tempo per pensare.
È seguito dalla Prof.ssa Ombrello Angela, in collaborazione con la Prof.ssa Borlina Emanuela per lo svolgimento dei colloqui con gli alunni di scuola primaria.
Lo scopo dei colloqui è offrire agli alunni la possibilità di riflettere su questioni di loro interesse con un interlocutore adulto formato, all'Interno di una relazione educativa situata nella scuola.