





















ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Sede Provvisoria Istituito Comprensivo di Caerano di S.MarcoAmministrazione: VIA SAN PIO X, n°3 - tel.0423.650095Scuola Primaria e Secondaria: Piazza della Repubblica, n°3 - tel.0423.650104 |
Il Consiglio d’Istituto, con delibera n. 135 del 17 maggio 2023, ha approvato, per la scuola secondaria di primo grado la lectio brevis per l’ultimo giorno di scuola alla secondaria.
Scuola PRIMARIA: ORARIO REGOLARE
Tutti gli alunni della scuola primaria termineranno le lezioni venerdì 9 giugno 2023 come da orario settimanale. Le classi del tempo pieno termineranno alle ore 16:00.
Scuola SECONDARIA: LECTIO BREVIS
Tutte le classi discuola secondaria con modello orario settimana lunga, termineranno le lezionisabato 10 giugno 2023 alle ore 11:00, con il servizio del trasporto garantito.
L’orario dei docenti in servizio sabato verrà anticipato, come da allegato interno, a seconda del proprio orario, nella mattina con la compresenza nelle classi.
• LA PUBBLICAZIONE DELLE SCHEDE DI VALUTAZIONE SARA’ DISPONIBILE NELLA MATTINATA DI GIOVEDI’ 15 GIUGNO 2023.
• IL DIARIO SCOLASTICO VERRA’ ACQUISTATO DALL’ISTITUTO E CONSEGNATO ALL’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
• Inizio attività didattica: mercoledì 13 settembre 2023, deliberazione n. 551 del 09/05/2023 della Giunta Regionale Veneto per il calendario scolastico 2023/2024.
rif.circolare n.288 del 07/06/2023
Auguri di buone vacanze a tutta la comunità scolastica
Il Dirigente Scolastico e i Docenti di Strumento del Corso a Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di primo grado, sono lieti di invitare i Sigg. Genitori, i loro familiari e i loro docenti ad assistere ai Saggi di Strumento Musicale, che si terranno presso la sala polifunzionale (teatro) del Centro parrocchiale Frassati:
I ragazzi rimarranno a scuola dopo le lezioni di musica d'insieme, per sistemare gli strumenti e fare una prova generale.
A conclusione del modulo di Teatro “TEATRANDO” gli alunni iscritti al PON 33956 “Apprendimento e socialità”, con la Prof.ssa Monica Gallina e con la Prof. ssa Rossella Brion, hanno preparato un saggio teatrale, che si terrà presso il teatro parrochiale "Frassati":
I genitori degli alunni delle classi QUINTE della Primaria sono invitati ad assistere alla “lezione aperta di musica” che si terrà presso il teatro del Centro Frassati-Oratorio
a conclusione del progetto di "MUSICA IN QUINTA" realizzato dai docenti di strumento Prof.ssa Bisetto, Prof.ssa Pavan, Prof. Saviane in collaborazione con le docenti della Primaria.
I genitori degli alunni delle classi QUARTE della Primaria sono invitati ad assistere alla “lezione aperta di musica” che si terrà presso il teatro del Centro Frassati-Oratorio
a conclusione del progetto di "MUSICA IN QUARTA" realizzato dai docenti di strumento Prof.ssa Bisetto e in collaborazione con le docenti della Primaria.
A conclusione del modulo di Teatro “DO RE MAT” gli alunni iscritti al PON 33956 “Socialità, apprendimenti, accoglienza”, con la Prof.ssa Stefania Gatto, hanno preparato un saggio conclusivo, che si terrà presso l'aula di musica:
All’evento sono invitatie le famiglie coinvolte nel modulo di musica "Do Re MAt".
L’esibizione dei nostri allievi nei saggi di fine anno rappresenta una tappa importante nel percorso didattico dei ragazzi e costituisce un momento di condivisione del lavoro comune che è stato svolto d’intesa con le Famiglie.
Scuola Attiva Kids è un progetto promosso da Sport e Salute, d’intesa con il Dipartimento per lo Sport e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere l’attività fisica e sportiva, oltre alla cultura del benessere e del movimento, nella scuola primaria.
A conclusione del progetto che ha visto coinvolte le classi del nostro Istituto, si prevede una giornata finale durante la quale verranno svolti giochi, percorsi, staffette sotto la supervisione del nostro tutor sportivo scolastico, secondo il seguente calendario:
data | classi | orario | luogo | |
|
Martedì 30 maggio 2023 |
PRIME SECONDE TERZE QUARTE |
08:00-08:45 09:00-09:45 10:00-10:45 11:00-11:45 |
campo sportivo parrocchiale |
rif.circolare n.281 del 22/05/2023
L'Ufficio relazioni con il pubblico della segreteria dell'Istituto ha emesso i tracciati con i codici ISBN dei libri di testo della scuola primaria "A.Canova" e della scuola secondaria di 1°grado "G.Ungaretti", in adozione per il nuovo a.s. 2023/2024. Visita la pagina:
www.iccaerano.edu.it/urp oppure accedi dal menù top alla voce URP-SEGRETERIA, dove potrai effettuare i download relativi alle adozioni dei libri di testo al punto informazioni
Nell’ambito del progetto di educazione stradale è prevista in data venerdì 19 maggio 2023 la prova pratica in bicicletta.
Gli alunni potranno così verificare le loro conoscenze dei segnali stradali e delle regole da rispettare quando si cammina per strada a piedi o si circola in bicicletta.
Gli alunni di quarta, sono invitati ad arrivare a scuola con bicicletta e casco (fortemente consigliato), a parcheggiare la bici all'arrivo nel campetto sportivo parrocchiale, negli spazi ad essi dedicati e individuabili attraverso un cartellino recante l’indicazione della classe di appartenenza precedentemente posizionato a tale scopo.
Si richiede di controllare che le biciclette siano dotate di campanello, dei due freni a manubrio e funzionanti e di battistrada in buone condizioni e gonfi. Gli alunni che verranno a scuola senza bicicletta svolgeranno il percorso come pedoni.
Le attività si svolgeranno in orario scolastico, presso il campo sportivo parrocchiale, Venerdì 19 maggio 2023.
rif.circolare n.259 del 10/05/2023
La RETE ORIZZONTI, a cui questo Istituto aderisce, organizza in modalità videoconferenza on line sulla piattaforma MEET un incontro formativo/informativo con il dott. Loreno Miotto, rivolto ai genitori degli alunni classi terze secondaria I° grado:
MERCOLEDI' 17 MAGGIO 2023 ore 18:00 / 19:30
L’incontro si svolgerà in modalità online su piattaforma “MEET”.
INCONTRO CON GLI ALUNNI
La referente per l’Orientamento prof.ssa Silvia Fogliato illustrerà agli alunni l’offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado secondo la circolare n.260 del 10/05/2023.
PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DELL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE
E’ prevista per il giorno SABATO 27/05/2023 la partecipazione alla Fiera dell’Orientamento Scolastico e
Professionale che si terrà c/o il Palamaser. Gli alunni parteciperanno alla fiera dalle ore 8:30 alle ore 10:00
circa e con l’occasione visiteranno poi Villa Maser dalle 10:30 alle 12:30.
Per saperne di più visita l'estensione del sito dedicata alla ORIENTAMENTO SCOLASTICO dell'Istituto.
Funzione Strumentale Orientamento: Prof.ssa Silvia Fogliato.
Anche quest’anno l’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione), ha stabilito che agli alunni delle classi 2^ e 5^ della Scuola Primaria (modalità cartacea) e delle classi 3^ della scuola Secondaria di Primo Grado (modalità computer based) siano somministrate le prove Nazionali di verifica degli apprendimenti di Italiano, Matematica e Inglese (5^ Primaria e 3^ Secondaria). L’obiettivo dei test Invalsi è quello di realizzare, ogni anno, un quadro di riferimento di livello statistico per misurare il grado di apprendimento degli studenti italiani, attraverso delle valutazioni quanto più possibile oggettive che consentano sia un confronto con le altre scuole e le altre agenzie formative europee e comunitarie, sia una rilevazione dei punti deboli e delle carenze del sistema formativo italiano, sulle quali, poi, il Ministero potrà intervenire attraverso specifici interventi. le prove INVALSI sono requisito necessario per l’ammissione esame di stato primo ciclo ciclo, come da nota MIM n.4155 del 07-02.2023.
CALENDARIO SOMMINISTRAZIONE PROVE INVALSI |
||
somministrazione PROVA ITALIANO
5 maggio: GRADO 2 secondo anno scuola primaria GRADO 5 ultimo anno scuola primaria PROVE CARTACEE
|
somministrazione PROVA MATEMATICA
09 maggio: GRADO 2 secondo anno scuola primaria GRADO 5 ultimo anno scuola primaria PROVE CARTACEE
|
somministrazione PROVA INGLESE
3 maggio: GRADO 2 non prevista prova inglese classi II e GRADO 5 ultimo anno scuola primaria PROVE CARTACEE
|
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO GRADO 8 date dal 03 al 22 aprile 2023, salvo eventuali integrazioni. PROVE IN PRESENZA con modalità informatizzata Computer Based (CBT) di Italiano, Matematica, Inglese per le classi III scuola secondaria |
rif.circolare n.118 del 19/12/2022 - rif. circolare n.207 del 20/03/2023
Anche quest'anno l'istituto Comprensivo di Caerano di S.marco incontra l'AVIS con gli incontri dei volontari dell’Avis (Associazione Volontari Italiani del Sangue) ricolti agli alunni delle classi quinte di Scuola Primaria e delle classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Tale occasione è volta a sensibilizzare i giovani alla cultura del volontariato e del “DONO”.
L’attività svilupperà i seguenti argomenti:
OBIETTIVI: portare i bambini e le bambine ad una riflessione condivisa sul concetto di “passione”, di provare piacere nel far qualcosa per sé e per gli altri, nel sentirsi dolcemente responsabili verso gli altri perché “ci si tiene” e si ha cuore la salute e la felicità propria e altrui. Dal grande insegnamento di Don Lorenzo Milani, e della sua scuola di Barbiana, un’occasione per stare con i bambini e le bambine immersi in valori profondi di solidarietà.
OBIETTIVI: attraverso l’attività del teatro sociale i ragazzi vengono portati a riflettere sui temi della partecipazione, del futuro non come minaccia ma come promessa, dell’impegno attivo nel sociale, dell’altro come ricchezza.
rif.circolare n.251 del 02/05/2023
L'iniziativa è intesa a far maturare conoscenza e memoria storica sugli errori commessi, consapevolezza critica sulle conseguenze delle azioni umane, cultura di pace nella risoluzione e nella prevenzione dei conflitti, nonché rispetto verso gli equilibri dell’ambiente naturale percepito come bene collettivo da tutelare per garantire il futuro dell’umanità.
Il progetto è strutturato in tre azioni:
- MOSTRA FOTOGRAFICA “Montagna Veneta un territorio lacerato. Dal bianco e nero al colore” (12 maggio 2023).
- CONFERENZA CON DUE ESPERTI DEL CAI sulla relazione tra i danni causati dalla Grande Guerra e gli effettidi Vaia al patrimonio boschivo Veneto (12 maggio 2023).
- ESCURSIONE CON ESPERTI E GUIDE CAI al FORTE VEZZENA, sull’Altopiano dei Sette Comuni, luoghi della Grande Guerra e area dove VAIA ha causato gravi danni al patrimonio boschivo (15 e 26 maggio 2023).
Referenti di progetto: Giovanna Maschio e Giorgia Rizzioli.
Sfoglia il nuovo numero del Giornale Scolastico digitale "La Pignera" Anno XXII n.55 ricchissimo di notizie e informazioni sulla tua scuola, le sue attività, le iniziative, i premi e le temtiche di attualità di interesse pubblivo, ecco tutti gli articoli che aspettano solo te, con una lettura attenta a tutto quello che viene riportato sulla vitalità del tuo Istituto:
- EDITORIALE: 4 PROGETTI PNRR PER IL NOSTRO ISTITUTO Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- - 1. Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud per le PA locali
- - 2. Citizen experience
- - 3. Scuola FUTURA Scuola 4.0
- - 4. Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica
- ANTIBULLISMO: Vuota il Sacco! (Legge n.71 del 2017)
- GIORNATA DELLA MEMORIA 2023: Il filo della Memoria in Scuola Secondaria
- PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI EDUCAZIONE CIVICA per la Giornata della Memoria con: "In cammino nei diritti" in Scuola Primaria
- DAL COMITATO GENITORI: Cosa significa inclusione? (Art.3 Costituzione italiana)
- ERASMUS: LONG LIFE LEARNING (Non si smett e mai di imparare)
- PON Apprendimento e socialità Suoni-Amo assieme: EVENTI MUSICALI
- ACCENSIONE DELL’ALBERO NELLA PUBBLICA PIAZZA: con le POESIE D'AUTORE DELLA CLASSI QUARTE
- DAL COMITATO GENITORI: Mercatini di Natale
- Dalla Scuola Primaria SERR Settimana Europea Riduzione Rifiuti: GIROTONDO DI STOFFE
- Dalla Scuola Secondaria di Primo grado SERR 2022: TESSILE-CIRCOLARE-&-SOSTENIBILE (con i manifesti creati dalle classi terze A, B, C, D)
- Dal Comitato Genitori: CAMMINANDO CON LA SCUOLA 2022
- GRAN TEATRO “LA FENICE”: Visita guidata ad una prova del coro
I contributi per gli articoli della prossima edizione possono essere trasmessi alla segreteria della scuola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnati ai redattori. Buona Lettura dalla redazione de La Pignera
22 aprile 2023
Il nostro caro mondo è molto malato a causa dell’inquinamento che lo minaccia.
Dobbiamo fermarci a riflettere su questo problema! Ultimamente non ci stiamo prendendo cura del nostro Pianeta.
Siamo molto bravi a sottrarre alla natura le sue risorse, ma non altrettanto a restituirle. Dobbiamo cambiare il nostro rapporto con la natura poiché gli agenti inquinanti la stanno alterando negativamente: gli ecosistemi non esistono solo a nostro esclusivo uso e consumo!
SFOGLIA L'ALBUM DELLA FOTOGALLERY "Giornata Mondiale della Terra 22 aprile" per vedere le azioni della Scuola per il nostro pianeta Terra
Logo e testo EXPO 2015 dell'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco Copyright@2015