





















ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
si terrà la recita delle poesie degli alunni della Primaria in occasione
dell’iniziativa del Comune di Caerano di San Marco per l’accensione dell’albero di Natale.
Informazioni sull’organizzazione:
- Alle 16.00 gli alunni saranno condotti dai propri familiari in piazza e accolti dagli insegnanti presenti.
- Alle 16.15 recita di poesie e canti natalizi.
- Alle 17.00 circa, al termine dello spettacolo, gli alunni si ricongiungeranno alle proprie famiglie.
Si chiede ai genitori di rimanere presenti durante l’esibizione in caso di necessità.
In piazza sarà allestito anche un mercatino natalizio gestito dal comitato genitori per raccogliere fondi da
destinare a progetti della scuola.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI !
Nell’ambito del progetto “Affettività” attivato con gli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria, di cui alla Circolare n.86 del 27/11/2023, sono previste sei ore di attività per le classi prime e quattro ore di attività per le classi seconde e terze, oltre agli incontri di presentazione in videoconferenza Meet on line dedicati ai genitori e ai docenti:
data | ora | evento | descrizione |
lMartedì 05 dicembre |
16.00-17.00 |
PRESENTAZIONE CLASSI PRIME |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ docenti coordinatori e docenti interessati |
Martedì 05 dicembre |
17.00-18.00 |
PRESENTAZIONE CLASSI SECONDE |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ docenti coordinatori e docenti interessati |
lMartedì 05 dicembre |
18.00-19.00 |
PRESENTAZIONE CLASSI TERZE |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ docenti coordinatori e docenti interessati |
Mercoledì 06 dicembre |
20.30-21.30 |
PRESENTAZIONE AI GENITORI |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ GENITORI DI TUTTE LE CLASSI |
L’affettività e le relazioni sono processi fondamentali nella vita dell’uomo, che vanno compresi e accolti come parte integrante della formazione armoniosa della persona.
Una formazione efficace diventa luogo nel quale poter esplorare abitudini, attitudini, sentimenti e valori che regolano le scelte personali e sociali, valutando conseguenze e assunzioni di responsabilità.
Relatore del progetto è la Dott.ssa Panaghia Facchinelli. La Dott.ssa ha modulato i suoi interventi sugli obiettivi e sulle azioni sviluppate negli anni precedenti per mantenere continuità al progetto generale sull’affettività.
rif.Circolare n.38 del 06/10/2023
Si tratta di una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite e che è stata istituzionalizzata il 17 dicembre 1999 con un duplice scopo: aumentare la consapevolezza e la sensibilità verso questo gravissimo problema ed educare le persone all’impegno per l’eliminazione di qualsiasi tipo di violenza fisica, sessuale o psicologica rivolta alle donne. Tutte le classi, sensibilizzati dai loro docenti, nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, realizzeranno ed esporranno opere grafiche e slogan, attraverso letture e video-proiezioni, con l'obiettivo di riflettere, prevenire e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione, tematica di particolare attualità e rilevanza nell’ambito dell’educazione civica e del rispetto dei diritti umani.
La scuola rappresenta un luogo privilegiato dove contrastare gli stereotipi di genere, che sono alla base di una visione errata di donne e uomini nella società; pertanto organizzare nelle classi momenti di informazione e riflessione significa educare alle differenze e mettere in discussione la cultura ed i rapporti sociali che sostengono la violenza.
I prodotti, eventualmente realizzati, possono essere documentati mediante foto o video per una opportuna diffusione della cultura del rispetto e dei diritti di tutti contro ogni forma di discriminazione.
Giulia era una studentessa, giovedì scorso si sarebbe dovuta laureare. Giulia, che sentiamo cara come una nostra alunna, non mancherà solo ai suoi affetti, ma a tutti coloro che si sforzano di educare persone libere, nel rispetto della libertà altrui.Per ricordare Giulia, per non dimenticare le vite spezzate di donne come lei, per sentirci uniti nel faticoso compito dell’educazione al rispetto e alla non violenza, dedicheremo, assieme alle altre scuole italiane, un minuto di silenzio, martedì 21 novembre, alle ore 11.00, rispondendo all’invito del Ministro Giuseppe Valditara.Tutte le attività si fermeranno alle ore 11.00. Rimarremo in rispettoso silenzio, per un minuto ognuno in piedi vicini al proprio banco.Ciao Giulia, continueremo ad impegnarci anche per i tuoi sogni.IL DIRIGENTE SCOLASTICODEBORA PELLIZZARI
SERR 2023 – Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – la tredicesima edizione si terrà dal 20 al 25 novembre 2023, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e dell'Unesco - Quest’anno si porrà l’attenzione sui temi:
- presso la scuola primaria “GLI IMBALLAGGI”
- presso la scuola secondaria "MERENDA SOSTENIBILE - GIORNATA ECOLOGICA"
Tutti siamo chiamati ad acquistare un libro in Libreria al fine di donarlo alle scuole gemellate. Alla fine della raccolta gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva, fino a un massimo di 100.000 volumi, suddividendolo per le Scuole partecipanti! L'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco è gemellato con le librerie sotto indicate, presso le quali recarsi dal 4 novembre al 12 novembre 2023 per donare un libro.
Referente del Progetto: docente Chiara Casagrande
Scuola Primaria "A.Canova"![]() |
Scuola Secondaria"G.Ungaretti"![]() |
gemellata con | gemellata con |
Libreria Massaro : Via Giorgio Saviane,9 Castelfranco | Libreria Massaro : Via Giorgio Saviane, 9 Castelfranco |
Libreria Zanetti : Piazza Oberkochen, 27 Montebelluna | Libreria Zanetti : Piazza Oberkochen, 27 Montebelluna |
Libreria Logos : Viale della Vittoria, 16 Montebelluna | Libreria Logos : Viale della Vittoria, 16 Montebelluna |
Libreria Mondadori Bookstore: Via F.M.Preti, 67 Castelfranco | Libreria Mondadori Bookstore: Via F.M.Preti, 67 Castelfranco |
Libreria Ubik : Via G.Garibaldi, 8 Castelfranco | Libreria Ubik : Via G.Garibaldi, 8 Castelfranco |
Partecipate numerosi. Grazie!
rif.circolare n.54 del 27/10/2023