





















ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Si portano in evidenza a tutta la popolazione scolastica le lettere di buon inizio anno scolastico 2023/2024 delle aurità italiane, accessibili qui di seguito al pubblico:
- LETTERA DEL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO VALDITARA GIUSEPPE
- LETTERA DEL DIRETTORE UFFICIO SCOLASTICO DEL VENETO BUSSETTI MARCO
- LETTERA DELL'ASSESSORE ALL'ISTRUZIONE REGIONE VENETO DONAZZAN ELENA
Buone letture e riflessioni e buon inizio a.s.2023/2024 a tutti!
L’indirizzo musicale inizierà le attività pomeridiane con l’attività individuale concordata con il docente di strumento e con le attività di gruppo previste.
e depositato nella sezione del sito
con accesso dal menù home
Desidero rivolgere i miei migliori auguri per il nuovo anno scolastico 2023-2024 alle alunne e agli alunni, alle loro famiglie, ai docenti, al Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, al personale ATA e all’intera comunità scolastica, ai membri del Consiglio d’Istituto, all’Amministrazione comunale, alle OrganizzazioniSindacali, agli interlocutori delle differenti realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio che collaborano con questo Istituto per il raggiungimento del successo formativo di ogni singolo alunno.L'inizio di un nuovo anno è sempre un momento emozionante, pieno di possibilità e opportunità di crescita e di apprendimento, contrassegnato, come ogni anno, da grandi speranze.Agli studenti auguro di raggiungere risultati straordinari. Siamo qui per sostenervi in ogni modo possibile nel vostro percorso di apprendimento e per aiutarvi a coltivare il vostro potenziale al massimo.Abbiamo grandi progetti per questo anno, con novità e investimenti che porteranno idee, proposte, riflessioni e innovazioni e lavorando insieme, costruiremo una comunità educante di qualità, ciascuno nella propria parte e per i propri compiti.Ricordate sempre che l'educazione è un prezioso tesoro che vi accompagnerà per tutta la vita. Impegnatevi al massimo, esplorate nuovi orizzonti intellettuali e sviluppate le vostre abilità con passione.Agli Insegnanti e al personale ATA, nel ringraziarli uno ad uno per la consueta collaborazione, auguro un bellissimo anno scolastico, motivante e ricco di soddisfazioni, tali da ripagare l’impegno e le fatiche che la loro professione richiede.Ai genitori, vi chiedo di continuare a sostenerci nel nostro impegno per offrire ai vostri figli la migliore educazione possibile.Auguro a ciascuno di voi un anno scolastico ricco di successi, di scoperte e di felicità, che questo sia un anno di crescita e di realizzazione per tutti noi. Insieme, possiamo raggiungere grandi traguardi.Buon inizio anno scolastico a tutti!IL DIRIGENTE SCOLASTICODEBORA PELLIZZARI
Il Collegio Docenti Unitario, di inizio del nuovo anno scolastico 2023/2024, è convocato on line
lunedì 4 settembre 2023 ore 09:30
per la trattazione dei punti all'o.d.g. come da circolare n.304 del 30/08/2023
La presa di servizio del personale ATA e dei Docenti titolari, trasferiti, assegnati o neo immessi in ruolo presso questa Istituzione Scolastica dovrà essere effettuata il giorno venerdì 1° settembre 20223
Si avvisano i genitori che sono stati attivati gli account GSuite del Workspace for Education Foundamentals dell'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco, per tutti gli studenti nuovi iscritti delle classi prime della Primaria e di tutti gli studenti neo-iscritti in altre classi Primaria e/o Secondaria. Con questa mail gli studenti e le loro famiglie potranno corrispondere con la scuola, che a sua volta utilizzerà gli account istituzionali degli studenti per tutte le convocazioni on line; questo servizio online sarà limitato al lavoro scolastico e potrà essere monitorato.
La nuova struttura del Workspace GSuite dell'Istituto è organizzata in unità organizzative associate alle mass mail di gruppo, per ciascuna classe di entrambi gli ordini di scuola dell'Istituto.
Si consiglia di procedere rapidamente con l'accesso alle mail istituzionali.
Tale attivazione, in linea con le richieste ministeriali, porterà ad una semplificazione e ad un potenziamento della didattica e permetterà un’interazione più agevole insegnante/alunno.
Alle famiglie è delegato il compito del primo accesso dell’account Google, indispensabile per accettare le condizioni d’uso, attivare le varie opportunità, entrare nel WORKSPACE ed interagire con gli insegnanti. Si raccomanda di consultare la mail quotidianamente, per restare sempre aggiornati con le comunicazioni inoltrate dalla Segreteria Scolastica e dal Dirigente Scolastico o dai docenti ai rispettivi gruppi classe, anche per la personalizzazione della dicattica on line integrata nella GSuite For Education.
Sfoglia il nuovo numero del Giornale Scolastico digitale "La Pignera" Anno XXII n.56 ricchissimo di notizie e informazioni sulla tua scuola, le sue attività, le iniziative, i premi e le tematiche di attualità di interesse pubblivo, ecco tutti gli articoli che aspettano solo te, con una lettura attenta a tutto quello che viene riportato sulla vitalità del tuo Istituto:
- EDITORIALE: PNRR PIANO SCUOLA 4.0 PER IL NOSTRO ISTITUTO Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- - Next Generation Classroom
- SALUTI: alla nostra Presidente Mariaelena Boin
- PENSIONAMENTO: Cara Angela - Professoressa Angela Ombrello
- PENSIONAMENTO: Un saluto con tutto il cuore - Maestra Mariagrazia Panighel
- IOLEGGOPERCHÉ: VII edizione 2022/2023
- - La più grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche
- GARE DI MATEMATICA: Kangourou 2023
- PON "La magia della natura"
- DA UN PON ALL'ALTRO: 8 moduli Secondaria e 8 moduli Primaria
- NONTISCORDARDIMÉ... un orto lungo
- - Un orto scolastico sempre nuovo
- UN ANNO: L'esperienza delle classi prime
- SALUTIAMO GLI ANFIBI... E NON SOLO - dalla scuola Primaria
- LEZIONI DI MUSICA in quarta primaria
- DO-RE-MAT ( PON 33956) - scuola secondaria
- A SCUOLA DI TEDESCO - dalla scuola Secondaria di I grado
- IL MUSEO DELLE CARROZZE A VILLA BARBARO
- PROGETTO "TEATRANDO" - scuola secondaria
- PON 33956 "Apprendimento e socialità"
- DOVE VA A FINIRE L'ACQUA? Visita al depuratore ATS di Montebelluna
- - Chi depura l'acqua?
- HELLO SPRING PARTY: Siamo tornati a far festa!!!
- - Festa di fine anno
- - PROM NIGHT CELEBRATION - dai genitori
I contributi per gli articoli della prossima edizione possono essere trasmessi alla segreteria della scuola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnati ai redattori. Buona Lettura dalla redazione de La Pignera
La rete BAM (Biblioteche Area Montebellunese) ha predisposto due bibliografie con i consigli di lettura per l'estate:
Bibliografia 1) STORIE CON LE MANICHE CORTE per i bambini delle classi I e II della scuola primaria
Bibliografia 2) BELLE STORIE per i bambini delle classi III, IV e V della scuola primaria
Bibliografia 3) SELECTED BOOKS per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado
Ogni proposta presenta circa 35 libri, tra le migliori novità editoriali dell'ultimo triennio, con un'attenzione particolare ad autori, illustratori e case editrici. Bambini e ragazzi troveranno copertine, parole chiave accattivanti e brevi riassunti, per dare immediatamente un'idea del contenuto di ogni testo. La resa grafica è stata adattata alla necessità di trasmissione on linee e le bibliografie sono facilmente leggibili da dispositivi mobili, sono scaricabili e stampabili.
clicca sulle icone delle tre bibliografie per accedere alle recensioni dei libri
BUONE LETTURE ESTIVE A TUTTI
Prenotazioni ESTATE IN BIBLIOTECA | Bibliografia 1 |
![]() |
![]() |
Bibliografia 2 | Bibliografia 3 |
![]() |
![]() |
Un libro tira l'altro, Rete BAM Biblioteche Area Montebellunese
Il Consiglio d’Istituto, con delibera n. 135 del 17 maggio 2023, ha approvato, per la scuola secondaria di primo grado la lectio brevis per l’ultimo giorno di scuola alla secondaria.
Scuola PRIMARIA: ORARIO REGOLARE
Tutti gli alunni della scuola primaria termineranno le lezioni venerdì 9 giugno 2023 come da orario settimanale. Le classi del tempo pieno termineranno alle ore 16:00.
Scuola SECONDARIA: LECTIO BREVIS
Tutte le classi discuola secondaria con modello orario settimana lunga, termineranno le lezionisabato 10 giugno 2023 alle ore 11:00, con il servizio del trasporto garantito.
L’orario dei docenti in servizio sabato verrà anticipato, come da allegato interno, a seconda del proprio orario, nella mattina con la compresenza nelle classi.
• LA PUBBLICAZIONE DELLE SCHEDE DI VALUTAZIONE SARA’ DISPONIBILE NELLA MATTINATA DI GIOVEDI’ 15 GIUGNO 2023.
• IL DIARIO SCOLASTICO VERRA’ ACQUISTATO DALL’ISTITUTO E CONSEGNATO ALL’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
• Inizio attività didattica: mercoledì 13 settembre 2023, deliberazione n. 551 del 09/05/2023 della Giunta Regionale Veneto per il calendario scolastico 2023/2024.
rif.circolare n.288 del 07/06/2023
Auguri di buone vacanze a tutta la comunità scolastica
rif.circolare n.288 del 07/06/2023
Il Dirigente Scolastico e i Docenti di Strumento del Corso a Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di primo grado, sono lieti di invitare i Sigg. Genitori, i loro familiari e i loro docenti ad assistere ai Saggi di Strumento Musicale, che si terranno presso la sala polifunzionale (teatro) del Centro parrocchiale Frassati:
I ragazzi rimarranno a scuola dopo le lezioni di musica d'insieme, per sistemare gli strumenti e fare una prova generale.
A conclusione del modulo di Teatro “TEATRANDO” gli alunni iscritti al PON 33956 “Apprendimento e socialità”, con la Prof.ssa Monica Gallina e con la Prof. ssa Rossella Brion, hanno preparato un saggio teatrale, che si terrà presso il teatro parrochiale "Frassati":
I genitori degli alunni delle classi QUINTE della Primaria sono invitati ad assistere alla “lezione aperta di musica” che si terrà presso il teatro del Centro Frassati-Oratorio
a conclusione del progetto di "MUSICA IN QUINTA" realizzato dai docenti di strumento Prof.ssa Bisetto, Prof.ssa Pavan, Prof. Saviane in collaborazione con le docenti della Primaria.
I genitori degli alunni delle classi QUARTE della Primaria sono invitati ad assistere alla “lezione aperta di musica” che si terrà presso il teatro del Centro Frassati-Oratorio
a conclusione del progetto di "MUSICA IN QUARTA" realizzato dai docenti di strumento Prof.ssa Bisetto e in collaborazione con le docenti della Primaria.
A conclusione del modulo di Teatro “DO RE MAT” gli alunni iscritti al PON 33956 “Socialità, apprendimenti, accoglienza”, con la Prof.ssa Stefania Gatto, hanno preparato un saggio conclusivo, che si terrà presso l'aula di musica:
All’evento sono invitatie le famiglie coinvolte nel modulo di musica "Do Re MAt".
L’esibizione dei nostri allievi nei saggi di fine anno rappresenta una tappa importante nel percorso didattico dei ragazzi e costituisce un momento di condivisione del lavoro comune che è stato svolto d’intesa con le Famiglie.