





















ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
L'Istituto è dotato di un'aula speciale nella sede della scuola secondaria di 1º con: impianto Hifi, strumenti ritmico-melodici, chitarre, tastiere, ecc... La dimensione del "fare" caratterizza fortemente la programmazione disciplinare senza escludere la riflessione critica sui messaggi musicali impliciti nell'ascolto e lo studio dei contesti storici e sociali in cui la musica nasce e si diffonde. Attraverso la musica spesso l'istituto partecipa a manifestazioni pubbliche e ad occasioni significative per l'Istituto stesso ("Giorno della Memoria", conclusione dell'anno scolastico).
Gli alunni sperimentano la comunicazione musicale sia nella fase della produzione che dell'ascolto attivo. Nell'arco del triennio, attraverso lo studio del flauto dolce, del canto, della pratica ritmica riescono ad acquisire uso della simbologia musicale, coordinazione ritmica, conoscenza delle principali strutture compositive che consentono di eseguire autonomamente brani musicali e semplici arrangiamenti. Le abilità così conseguite possono essere trasferite anche in altri strumenti. Ciò riveste anche utilità immediata se si considera che dall’a. s. 2010/11 la riforma scolastica ha di fatto abolito la Musica nella scuola secondaria di II grado e ha istituito il Liceo Musicale al quale si accede tramite prova attitudinale. La partecipazione a lezioni concerto all’interno dell’istituto con musicisti professionisti e/o amatoriali offre agli alunni la possibilità di vivere l’emozione della musica “dal vivo”, stimola la curiosità sul lavoro del musicista, aiuta a conoscere strumenti e generi musicali con maggior efficacia. Familiari che si occupano di musica, anche a livello amatoriale, sono pertanto richiesti a presentare esempi del loro repertorio (vocale o strumentale) e a testimoniare che la musica è un patrimonio estetico ed etico trasversale all’età, ai gusti, alle professioni.
Anche la scuola primaria è dotata di un valido strumentario utilizzato nei laboratori progettati annualmente. Progetti di “Educazione al suono e alla musica", con il contributo dei genitori, per le classi terze, quarte, quinte sono in atto nella scuola primaria con un esperto esterno.
Il laboratorio musicale è proposto ogni quadrimestre agli alunni della scuola secondaria, in orario pomeridiano aggiuntivo.
![]() |
![]() |
![]() |
.![]() |
Il Laboratorio artistico è costituito da un'attività didattica pluridisciplinare a valenza orientativa. Ha l’obiettivo di realizzare una prima formazione della cultura visiva attraverso percorsi didattici propedeutici alle discipline progettuali e alle attività di laboratorio.
Il percorso propedeutico muove dall’ambito della ricerca artistica pura per allenare gli studenti alla sperimentazione, per svilupparne lo spirito critico e la conoscenza del mondo dell’arte attraverso linee guida comuni. Il laboratorio artistico è il ‘luogo’ dove il sapere e il saper fare si intrecciano nel ‘visivo’, il luogo in cui si esercita la produzione di idee, la capacità immaginativa, l’attitudine alla ricerca e alla sperimentazione, la capacità di lavorare in gruppo, la conoscenza dell’ambiente (naturale e artificiale) in cui si opera.
L’orientamento alla futura scelta dell’ indirizzo si realizza attraverso una pedagogia dell’immaginazione che sviluppa la capacità di porre in relazione mondi, linguaggi e discipline diverse per avviare gli studenti a un controllo della propria visione interiore, valorizzandone interessi e conoscenze. Il laboratorio artistico è proposto ogni quadrimestre agli alunni della scuola secondaria, in orario pomeridiano aggiuntivo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un laboratorio in cui i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo grado possono consolidare gli apprendimenti scolastici attraverso scambi conversazionali, esercizi di listening e pratiche speaking.
Il laboratorio è tenuto da un Docente di Madrelingua Inglese per l’apprendimento della lingua attraverso un metodo conversazionale-interattivo vissuto e sperimentato in vivo nell'uso quotidiano e pratico della lingua.
Il progetto è finalizzato a potenziare lo studio della lingua straniera, sviluppando maggiormente le competenze comunicative di ascolto e comprensione, secondo l’età degli alunni, offrendo loro la possibilità di venire precocemente a contatto con la lingua straniera “viva”, attraverso un esperto di madrelingua inglese, per sviluppare al meglio l’aspetto fonologico e le abilità ricettive della L2, nonché per favorire l’integrazione di culture attraverso il confronto di codici, usi e costumi diversi. Il laboratorio di conversazione in inglese madrelingua è proposto agli alunni della scuola secondaria in orario pomeridiano aggiuntivo.
Potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche
In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive.
Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola.
Lo sportello di matematica è proposto ogni quadrimestre agli alunni della scuola secondaria su prenotazione, in orario pomeridiano aggiuntivo.
Una serie di attività formative da attuare alla scuola secondaria utilizzando i famosi mattoncini Lego.
Il laboratorio di robotica "Imparo con i Lego" si presta a favorire processi secondo la logica del “learning by doing” e permette di esercitare abilità superiori in modo ludico, è un ottimo strumento per il potenziamento delle abilità visuo-spaziali, di pianificazione ed esecutive. L’utilizzo dei mattoncini e la dimensione ludica delle attività permettono non solo di ottenere maggiore attenzione e coinvolgimento degli alunni, ma anche di realizzare una didattica inclusiva e attenta a rispettare le pari opportunità di genere.
Si tratta di una soluzione per l'insegnamento volta a coinvolgere attivamente gli studenti in diverse aree fondamentali quali: informatica, scienze, tecnologia e matematica, in linea con i curricula nazionali.
Gli studenti possono ora costruire e programmare un robot completamente funzionante.
Questo metodo di lavoro è stato studiato per aiutare gli studenti a sviluppare il pensiero creativo, il problem-solving, il lavoro di squadra e le abilità comunicative necessarie al successo, sia in ambito scolastico che nel mondo reale.