





















ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Sede Provvisoria Istituito Comprensivo di Caerano di S.MarcoAmministrazione: VIA SAN PIO X, n°3 - tel.0423.650095Scuola Primaria e Secondaria: Piazza della Repubblica, n°3 - tel.0423.650104 |
Come sostiene Fritjof Capra, dal testo Ecoalfabeto. L’orto dei bambini, (capitolo “I principi dell’ecologia“) pubblicato da Stampa Alternativa :
“ Serve un programma scolastico che insegni ai nostri bambini i seguenti fatti fondamentali della vita:
- che un ecosistema non genera rifiuti, dato che gli scarti di una specie sono il cibo di un’altra;
- che la materia circola continuamente attraverso la rete della vita;
- che l’energia che alimenta questi cicli ecologici deriva dal sole;
- che la diversità garantisce la capacità di recupero;
- che la vita sin dai suoi primordi, più di tre miliardi di anni fa, non si é diffusa in tutto il pianeta con la lotta, ma con la collaborazione, l’associazione e la formazione di reti.
Insegnare questa conoscenza ecologica, che è anche un’antica saggezza, sarà la funzione più importante dell’istruzione nel prossimo secolo.”
1. Utilizzare una modalità di apprendimento attivo: imparare facendo
2. Acquisire e applicare il metodo scientifico sperimentale nel lavoro di ricerca
3. Saper progettare e realizzare un orto
4. Partecipare con senso di responsabilità ad un progetto comune
5. Sviluppare la curiosità e l’abitudine all’osservazione dei fenomeni naturali
6. Acquisire principi di orticoltura biologica
7. Creare un rapporto positivo con l’elemento terra
8. Approfondire tematiche legate al ciclo biologico, alla stagionalità delle verdure, alla
cura dell’orto
9. Scoprire i legami tra sole, terra e ortaggi
10. Conoscere le caratteristiche di piante arbusti, erbe, fiori, ecc.
11. Capire l’importanza della frutta e della verdura nell’alimentazione quotidiana
12. Conoscere e utilizzare strumenti di lavoro (vanga, zappa, rastrello e altri attrezzi) inusuali per un bambino
13. Unire più generazioni, studenti, docenti, familiari e tutti coloro che collaboreranno
14. Favorire l’inclusione dei soggetti diversamente abili, valorizzando la “diversità” come risorsa.
Nell'immaginario collettivo coltivare un orto richiede un terreno e spazi ampi, molto tempo e saperi che, nella civiltà moderna, paiono complessi. Alcune esperienze concrete, dirette ed attuali dimostrano che non è così.
Si può coltivare anche senza avere un terreno molto vasto a disposizione, bastano infatti anche pochi metri di terreno, un rubinetto e un punto esposto al sole.
Il kit L’ORTO (uno per ogni bambino) è composto da:
1. attrezzi linea Junior, manico lungo (Badiletto manico riverniciato, Zappetta cuore, tridente, Rastrello 6 denti)
2. guanti per bambino in microfibra
Saranno coinvolte direttamente le classi prime della Secondaria e le classi prime e seconde della Primaria che coltiveranno direttamente l’orto: così da dare continuità al progetto.
Copyrigth@2019 AllRightReserved I.C.Caerano di S.Marco
Scoprire i legami tra sole, terra e ortaggi... Conoscere le caratteristiche di piante arbusti, erbe, fiori... Capire l’importanza della frutta e della verdura nell’alimentazione quotidiana... Conoscere e utilizzare strumenti di lavoro: vanga, zappa, rastrello, e anche l'aratro! Ogni Primavera tornano le pratiche di cultura dell'orto scolastico sia presso la scuola secondaria di I grado "G.Ungaretti" che presso la scuola primaria "A.Canova".
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E come l’amo il mio cantuccio d’orto, col suo radicchio... o primavera! con quel verde d’agli, coi papaveri rossi, la cui testa suona coi chicchi, simile a sonagli;... con lo spigo buono, che sa di bianco e rende odor di festa (cit.Giovanni Pascoli).
Sing for the climate We need to wake up, we need to wise up. We need to open our eyes and do it now now now. We need to build a better future and we need to start right now. We're on a planet that has a problem. We've got to solve it, get involved and do it now now now. We need to build a better future and we need to start right now. Make it greener, make it cleaner. Mahe it last, make it fast and do it now now now. We need to build a better future and we need to stoart right now. No point in waiting or hesitating. We must get wise, take no more lies and do it now now now. We nedd to build a better future and we need to start right now. |
Canzone per il clima Dobbiamo svegliarci, diventare più saggi. Dobbiamo aprire gli occhi e dobbiamo farlo ora ora ora. Abbiamo bisogno di costruire un futuro migliore e dobbiamo iniziare proprio ora. Siamo su un pianeta che ha un problema, dobbiamo risolverlo, essere coinvolti e farlo ora ora ora. Abbiamo bisogno di costruire un futuro migliore e dobbiamo iniziare proprio ora. Rendere il mondo più verde, rendere il mondo più pulito; dobbiamo farlo durare, dobbiamo farlo velocemente e farlo ora ora ora. Dobbiamo costruire un futuro migliore e dobbiamo iniziare proprio adesso. non ha senso aspettare o esitare. Dobbiamo diventare più saggi, basta con le bugie e farlo ora ora ora, Dobbiamo costruire un futuro migliore, dobbiamo iniziare proprio ora. |
Buona Visione
Copyright@2019 AllrightReserved©IcCaeranoS.Marco
ANIMAZIONI:
Alunni di classe 4^ e 5^ Scuola Primaria "A.Canova" di Caerano di S.Marco
REGIA E MONTAGGIO:
Docenti: Chiara Casagrande e Mariagrazia Panighel
COLONNE SONORE LIBERE:
Green Leaves
Mall Wlaker
IN COLLABORAZIONE CON:
Aziende ed Associazioni Territoriali volontarie senza scopo di lucro e WWF
CONTESTO:
Progetto realizzato all'interno del Piano Operativo Nazionale PON CITTADINANZA GLOBALE attraverso il modulo di EDUCAZIONE ALIMENTARE "Sapori e colori della Terra" ed il modulo di educazione ambientale "L'Ambiente: un mondo magico da amare e rispettare"
METODOLOGIA DIDATTICA:
FLIPPED CLASSROOM
Buona Visione
DIRECTOR:
Ins.Chiara Casagrande
ACTORS:
Alunni di classe 4^ e 5^ della Scuola Primaria Statale "A.Canova" - Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco
FREE MUSIC:
What Child is This
WORK DESIGN:
Fruit-Vegetable Petals Sculptures
DURATA:
3' 16''
il nostro motto: CITTADINI DIVERSAMENTE BIO SI DIVENTA, CREDICI ORA, CREDICI DI PIU'