





















ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Nei giorni di somministrazione delle prove si raccomanda agli alunni di arrivare a scuola alle ore 7:45; per coloro che svolgono la prova dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si potrebbe verificare un ritardo nell'orario previsto per l'uscita da scuola.
Lo svolgimento delle prove costituisce requisito per l'ammissione all'esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, nonché al rilascio della certificazione delle competenze, si raccomanda quindi la presenza.
somministrazione PROVA ITALIANO
6 maggio: GRADO 2 secondo anno scuola primaria GRADO 5 ultimo anno scuola primaria PROVE CARTACEE
|
somministrazione PROVA MATEMATICA
12 maggio: GRADO 2 secondo anno scuola primaria GRADO 5 ultimo anno scuola primaria PROVE CARTACEE
|
somministrazione PROVA INGLESE
5 maggio: GRADO 2 non prevista prova inglese classi II e GRADO 5 ultimo anno scuola primaria PROVE CARTACEE
|
Dal 14 aprile al 22 aprile - Classi NON campione 8-9-12-13 Aprile - Classi campione GRADO 8 ultimo anno scuola secondaria di primo grado PROVE ON LINE |
rif.Circolare n.177 del 27/02/2021 - rif.Circolare n.230 del 10/04/2021
GIORNO |
CLASSI |
ORARIO |
Martedì 13 Aprile |
5^ A 5^ C5^ B 5^ D |
10:30 - 11:30 |
rif.circolare n.227 del 07/04/2021
Si rende noto che dal 18 febbraio 2021 presso l’Ufficio di Segreteria di questo Istituto Comprensivo in Via San Pio X n. 3 (sede amministrativa provvisoria), con documento di identità non scaduto, è possibile ritirare il diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione conseguito nell’a.s. 2019/2020. Si chiede di rispettare il protocollo di sicurezza anti-Covid al fine di non creare assembramenti. Si ricorda il ritiro del diploma di licenza media da parte di studenti degli anni precedenti, e in particolare per gli studenti che devono affrontare l’Esame di Stato conclusivo del II ciclo d’istruzione.
Per opportuna conoscenza si comunica che l’Ufficio di Segreteria è aperto al pubblico come segue:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00/13.00
- il sabato dalle ore 8.00/12.30.
NOTA BENE
DIVERSI DIPLOMI SONO ANCORA PRESSO GLI UFFUCI DELLA SEGRETERIA SCOLASTICA, SI SOLLECITA IL RITIRO. G R A Z I E
Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Debora Pellizzari
rif.Circolare n.164 del 15/02/2021
Carissimi,il 25 marzo 2021 è una data significativa per la cultura italiana e la storia del mondo. Si celebreranno i 1600 anni dalla nascita della città di Venezia e i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante.Il 25 marzo 421 nasce Venezia, la sua civiltà, la bellezza che stupisce il mondo, la sua fragilità ambientale ed il suo equilibrio tra natura e uomo, la forza economica e militare che l’ha resa protagonista di mille anni di storia del Mediterraneo e delle vie commerciali verso est.Nel 1321 muore Dante, dopo aver visitato in esilio larga parte del Veneto e soprattutto Venezia che ricorderà nella sua Divina Commedia, insieme a Verona, Treviso, al ‘Sile e al Cagnan’, Padova, Cittadella e del temibile Ezzelino III, Rovigo o citando Vicenza attraverso il suo Bacchiglione. Per aggiungere la più bella tra le citazioni che riguardano la nostra storia e lega ancora Dante a Venezia: ‘Sì com’a Pola presso del Carnaro, ch’Italia chiude e i suoi termini bagna’. Inferno, Canto IX Un’unica data per significare la straordinarietà della bellezza e della cultura che fanno innamorare il mondo dell’Italia, di Venezia.A noi il compito di essere consapevoli custodi di questo patrimonio materiale edimmateriale irripetibile e di saper fare occasione di sviluppo e di futuro per il bene della nostra gente, della nostra terra, della nostra nazione.Tutto passa attraverso la conoscenza e la consapevolezza e la scuola resta il luogo perantonomasia per animare cultura e conoscenza.Mi auguro che anche in questo difficile e lungo periodo non manchi mai il tempo dellariflessione su chi siamo veramente, sulle nostre radici culturali, sul grande passato che ci ha modellati come popolo e come nazione e sul futuro che dobbiamo saper disegnare a partire da nostra matrice culturale.Buon Compleanno Venezia! Buon ricordo al Padre della Lingua Italiana!L’Assessore RegionaleElena Donazzan
La sfera emozionale affettiva ricopre una notevole importanza nello sviluppo dell'individuo, soprattutto nelle fasi di vita della preadolescenza e dell'adolescenza, in cui maschi e femmine cominciano a definire le proprie scelte personali e sociali.
Nell’ambito del progetto “Primi passi on line” attivato con i bambini delle classi quinte della scuola primaria e i ragazzi delle classi prime e seconde della scuola secondaria sono previsti i seguenti incontri di restituzione per i genitori delle classi 5^ della Scuola Primaria - 1^ e 2^ della Scuola Secondaria:
L’incontro si terrà in VIDEOCONFERENZA on line, come da indicazioni circolare n.181 del 02/03/2021 e circolare n.183 del 02/03/2021.
Data l’importanza e l'attualità della tematica si raccomanda a tutti i genitori la presenza.
Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Debora Pellizzari
Kangourou Italia rappresenta nel nostro Paese l’Associazione Internazionale “Kangourou senza Frontiere” che ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura matematica di base e, in particolare, organizzando un gioco-concorso a cadenza annuale che si espleta in contemporanea in tutti i Paesi aderenti alla iniziativa. L’I.C. di CAERANO DI SAN MARCO offre agli studenti delle classi seconde, terze, quarte, quinte della primaria e delle classi prime, seconde e terze della secondaria di primo grado la possibilità di partecipare al gioco-concorso Kangourou della Matematica 2021. L’iniziativa è organizzata da Kangourou Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano.
La prima fase della gara individuale si svolgerà presso il nostro Istituto in presenza giovedì 18 marzo 2021.
I concorrenti partecipano ripartiti in 4 categorie (o livello di scolarità)
- PRE-ÉCOLIER (classi seconde e terze della scuola primaria)
- ÉCOLIER (classi quarte e quinte della scuola primaria)
- BENJAMIN (classi prime e seconde della scuola secondaria di I grado)
- CADET (classi terze della scuola secondaria di I grado).
I migliori classificati potranno eventualmente accedere alla semifinale che si terrà in altro istituto del territorio sabato 22 maggio 2021. (per approfondimenti vedi circolare n.157 del 08/02/2021)
LA FINALE: sarà a Cervia/Mirabilandia (RA) per i primi classificati: dal 24 al 26 settembre 2021 - alla quale saranno ammessi i concorrenti meglio classificati a livello nazionale nella semifinale regionale.
Sfoglia il nuovo numero del Giornale Scolastico digitale "La Pignera" Anno XX n.51 nella sezione dedicata in menù home. Questa edizione periodica apre con un articolo in prima pagina del Dirigente Scolastico "LA SCUOLA AL TEMPO DEL COVID", esattamente UN ANNO FA DALLA CHIUSURA della scuola il 23 febbraio 2021 e i ringraziamenti più sentiti agli alunni. A seguire sul tema, in evidenza l'articolo "GENITORI IN TEMPO DI COVID" del nuovo Presidente del Consiglio d'Istituto Mariaelena Boin e il punto di vista dei docenti con la riflessione "IL CORPO DOCENTI".
Troverai inoltre il percorso su "FORMAZIONE GENITORI DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO AL FOPAGS DI VICENZA" e l'articolo centrale del giornalino "BULLISMO A SCUOLA", che vi invitiamo a leggere con grande attenzione. Non perderti gli articoli su "TUTTI I BABINI VANNO BENE A SCUOLA" e sulla formazione seguita dai docenti nell'ambito di "COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI FORMATIVI, GSUITE FOR EDUCATION". Proseguendo troverai l'articolo sulla novità didattica partita quest'anno scolastico "UNA NUOVA MATERIA: EDUCAZIONE CIVICA" e a seguire le tematiche dedicate ai temi "GIORNATA DELL'ALIMENTAZIONE, EVVIVA LA MERENDA SANA, BUONA E GENUINA, CHE FA TANTO BENE ALLA MATTINA!!!" e "M'ILLUMINO DI MENO, IL 2021 SARA' L'ANNO DEL CAMBIAMENTO PER IL NOSTRO PIANETA". Resterai forse stupito dall'esito della campagna nazionale "#IOLEGGOPERCHE'" che sorprende anche nell'edizione più complessa di sempre, accompagnata dall'articolo di fondo "100 LIBRI. LEGGERE LEGGERI". Potrai poi ammirare le maschere realiizate in occazione della "SETTIMANA SERR 2020, I RIFIUTI INVISIBILI". Infine una riflessione sui dati raccolti nella scelta della Scuola Superiore, con l'articolo "ORIENTAMENTO". Conclude questa lunga e ricca edizione il saggio "IL CONCERTO DELLA SHOA, TRA PAROLE, IMMAGINI E MUSICA" realizzato da alcuni alunni della nostra Scuola Secondaria.
(Foto, Immagini e Loghi Personalizzati e Autorizzati sono coperti da Copyright@2021 dell'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco, con tutti i diritti 'autore riservati).
I contributi per gli articoli della prossima edizione possono essere trasmessi alla segreteria della scuola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnati ai redattori. Buona Lettura dalla redazione de La Pignera
A tutti i rappresentanti di classe e genitori dell'Istituto
OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENITORI
Con la presente si invitano tutti i rappresentanti eletti nei consigli di classe e tutti i genitori a partecipare all'incontro fissato per
LUNEDÌ 8 MARZO 2021 ORE 20,15
in modalità VIDEOCONFERENZA ON LINE al MEET:
https://meet.google.com/ogn-hftw-rkm (accedere con account istituzionale @iccaerano.edu.it)
Data la situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 vi invitiamo a presentarvi alle ore 20.00 per il TRIAGE per iniziare la riunione alle 20.15 puntuali.
All'interno dell'invito in MEET è indicato un secondo link di accesso in caso di superamento di 100 utenti.Alla seduta è invitato l'esperto esterno su ASSOCIAZIONI GENITORI Sig.LEONARDO MEZZALIRA - il relatore terrà aperte entrambe le videoconferenze per parlare con tutti gli utenti.
L'ordine del giorno sarà:
1- Presentazione Consiglio di Istituto, Comitato Genitori e Comitato Mensa.
2- Proposta creazione di un'Associazione Genitori e nomina 5 persone per il direttivo.
3- Votazione modifica dello Statuto del Comitato Genitori.
4- Elezione membri Comitato Mensa.
DATA L'IMPORTANZA DEI TEMI DA TRATTARE, RACCOMANDIAMO LA PARTECIPAZIONE.
La componente genitori del Consiglio di Istituto
Attività del mese di Febbraio nell'Istituto "TOGETHER FOR A BETTER INTERNET"
Preparati per Safer Internet Day 2021, che si terrà martedì 09 Febbraio 2021, quando - ancora una volta - uniremo le forze in tutto il mondo per lavorare "Insieme per una migliore connessione a Internet" e perché "AN INTERNET WE TRUST: è tempo di dire la nostra".
Telefono Azzurro e Generazioni Connesse invitano tutti a impegnarsi e a prepararsi per la prossima campagna sui siti nazionali:
- TELEFONO AZZURRO: https://www.azzurro.it
- GENERAZIONI CONNESSE: https://www.generazioniconnesse.it
Ecco tutti gli elaborati MULTIMEDIALI "SICUREZZA WEB, IN RAP" delle CLASSI QUARTE PRIMARIA con i loro PODCAST "RAP NON OSTILE", per la partecipazione al concorso nazionale: Hackathon di Telefono Azzurro - Safer Internet Day 2021.
Copyright@2021 All Right Reserved Audio Photo & Video I.C.Caerano di S.Marco
rif.Circolare n.151 del 05/02/2021 con tutte le attività dell'Istituto dedicate a SAFER INTERNET