





















ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
ATTIVO DAL 22 FEBBRAIO 2021
"L'ORRORE DELLE FOIBE COLPISCE LE NOSTRE COSCIENZE" (Sergio Mattarella, 10 Febbraio 2021) L’art. 1 della legge 92/2000 afferma che la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Un “Ricordo” per non scordare una delle pagine più dolorose della storia della nostra Nazione, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 aprile 2004.
Conoscere l’olocausto e riflettere sulla sua drammaticità.Interiorizzare il senso del giorno della memoria.
Operare in modo collaborativo.
Affrontare e risolvere problemi.
Far comprendere come la discriminazione, basata su pregiudizi, possa degenerare fino ad atti di violenza.Riconoscere il ruolo degli individui nell’interrompere la progressione dell’odio.Utilizzare il metodo storico, per ricostruire il passato attraverso vari tipi di fonti.Conoscere testimonianze di sopravvissuti all’orrore delle persecuzioni.Conoscere la musica klezmer (letteralmente suonatore ambulante), musica popolare dell’Europa dell’est, musica itinerante legata alla vita ebraica attraverso storie narrate e brani musicali eseguiti.Cogliere il valore della musica, dell’arte e della poesia quali strumenti terapeutici.Apprendere il valore dei diritti della Convenzione O.N.U. approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.PROGETTO P.T.O.F. dell'Istituto Comprensivo Caerano di S.Marco "Giornata della Memoria" • attività dedicate presso la scuola secondaria "G.Ungaretti" a.s.2020/2021:" GIORNATA DELLA MEMORIA: diretta live su brani della Shoah " • attività dedicate presso la scuola primaria "A.Canova" a.s.2020/2021:" IN CAMMINO NEI DIRITTI e diretta live su brani della Shoah " N.B. ECCO QUI DI SEGUITO I PRODOTTI FINALI DEI LAVORI DEGLI ALUNNI
Copyright@2021 All Right Reserved Audio Photo & Video I.C.Caerano di S.Marco
Le iscrizioni vanno presentate on-line dal 04 al 25 gennaio 2021- clicca sul pulsante ISCRIZIONI on-line 2021/22, dove puoi registrarti dal 19 dicembre 2020 al portale MIUR, per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria dal lunedì al venerdì, nell'orario di apertura al pubblico dalle 10:00 alle 13:00. L'Istituzione Scolastica offre un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica.
Il Dirigente Scolastico insieme al collaboratore vicario e alla funzione strumentale webmaster riceverà i genitori dei futuri neo-iscritti alla Scuola Primaria "A.Canova" in una replica dell'
codice meccanografico Scuola Primaria di Caerano di S.Marco: TVEE82101V
codice meccanografico Scuola Secondaria di Caerano di S.Marco: TVMM82101T
Clicca qui per accedere ai》CRITERI ISCRIZIONI di questa istituzione scolastica
Clicca sul pulsante》ISCRIZIONI on-line 2020/21 per l'accesso al portale MIUR anche per le iscrizioni alla Scuola Secondaria di 2°grado e consulta la sezione ORIENTAMENTO SCOLASTICO per un supporto nella scelta della scuola.
VIRTUAL TOUR ALLA SCUOLA PRIMARIA
buona visione
Sul PORTALE NUVOLA: accedere alla voce di DOCUMENTI SCRUTINIO per scaricare il documento di valutazione del primo Trimestre 2021.
Si ricorda alle famiglie che L'Istituto Comprensivo di Caerano S.Marco, per l'anno scolastico 2020/2021, ha optato per le frazioni temporali TRIMESTRE/PENTAMESTRE, pertanto la consegna del diploma finale avverrà tra 5 mesi.
rif.circolare n.129 del 04/01/2021 e successiva circolare n.136 del 16/01/2021 per colloqui Scuola Primaria
Le iscrizioni vanno presentate on-line dal 04 al 25 gennaio 2021- clicca sul pulsante ISCRIZIONI on-line 2021/22, dove puoi registrarti dal 19 dicembre 2020 al portale MIUR, per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria dal lunedì al venerdì, nell'orario di apertura al pubblico dalle 10:00 alle 13:00. L'Istituzione Scolastica offre un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica.
codice meccanografico Scuola Primaria di Caerano di S.Marco: TVEE82101V
codice meccanografico Scuola Secondaria di Caerano di S.Marco: TVMM82101T
Clicca qui per accedere ai》CRITERI ISCRIZIONI di questa istituzione scolastica
Clicca sul pulsante》ISCRIZIONI on-line 2020/21 per l'accesso al portale MIUR anche per le iscrizioni alla Scuola Secondaria di 2°grado e consulta la sezione ORIENTAMENTO SCOLASTICO per un supporto nella scelta della scuola.
VIRTUAL TOUR ALLA SCUOLA
buona visione
Referente del progetto, Prof.ssa Silvia Comazzetto
Copyright@2021 All Right Reserved Audio Photo & Video I.C.Caerano di S.Marco
L'Istituto Comprensivo di Caerano di San Marco è Scuola Capofila della rete Spazio-Ascolto per la provincia di Treviso con un'attività di sportello, clicca sui link DACCI UN SEGNO E POSSIAMO DARTI UNA MANO per visualizzare il progetto. Orari servizio a.s.2020/2021, con inizio il 18 novembre 2020 e termine il 27 maggio 2021.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO "G.Ungaretti" | Prof.ssa ANGELA OMBRELLO
|
tutte le classi della secondaria 1°grado ad eccezione del corso B |
MERCOLEDI’ DALLE 8.00 ALLE 9.00
|
|
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO "G.Ungaretti" e SCUOLA PRIMARIA "A.Canova" | Prof.ssa BRUNA FARNEA | Corso B secondaria di 1° grado e classi quinte della Primaria | GIOVEDÌ OGNI 15 gg.DALLE ORE 8.30 ALLE 10.30 |
Il progetto spazio-ascolto rappresenta un percorso di educazione alla salute e prevenzione del disagio, per il benessere degli alunni, ...uno spazio e un tempo per pensare.
È seguito dalla Prof.ssa Ombrello Angela, in collaborazione con la Prof.ssa Farnea Bruna per lo svolgimento dei colloqui con gli alunni di scuola primaria.
Lo scopo dei colloqui è offrire agli alunni la possibilità di riflettere su questioni di loro interesse con un interlocutore adulto formato, all'Interno di una relazione educativa situata nella scuola.
Presentazione dell'attività agli alunni:
Mercoledì 11 novembre 2020 (per le classi V a tempo pieno Primaria e classe 1^C Secondaria)
Sabato 14 novembre 2020 (per le classi della Secondaria e classi V a tempo modulo Primaria)
rif.Circolare n.68 del 05/11/2020