



ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Sede Provvisoria Istituito Comprensivo di Caerano di S.MarcoAmministrazione: VIA SAN PIO X, n°3 - tel.0423.650095Scuola Primaria e Secondaria: Piazza della Repubblica, n°3 - tel.0423.650104
|
L’I.C. di CAERANO DI SAN MARCO offre agli studenti delle classi seconde, terze, quarte, quinte della primaria e delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado la possibilità di partecipare al giococoncorso Kangourou della Matematica 2022. L’iniziativa è organizzata da Kangourou Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano.
In Italia ben 43.321 concorrenti e 600 scuole hanno partecipato all’edizione 2021, tra queste anche il nostro Istituto.
La prima fase della gara individuale si svolgerà presso il nostro Istituto in presenza giovedì 17 marzo 2022. I concorrenti partecipano ripartiti in 4 categorie (o livello di scolarità)
I migliori classificati potranno eventualmente accedere alla semifinale che si terrà in altro istituto del territorio sabato 21 maggio 2022. FINALE NAZIONALE Sarà a Cervia/Mirabilandia (RA) per i primi classificati: dal 23 al 25 settembre 2022 - alla quale saranno ammessi i concorrenti meglio classificati a livello nazionale nella semifinale regionale.
Spese di viaggio a carico delle famiglie.
Spese di soggiorno con mezza pensione (in camera doppia per gli accompagnatori, multipla per i finalisti) in Hotel a carico di Kangourou Italia. (art.6.2 del Regolamento del gioco-concorso Kangourou della Matematica 2021).
Oltre ad un attestato di partecipazione, ogni partecipante alla gara individuale di marzo riceverà un piccolo riconoscimento. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.kangourou.it La quota di partecipazione individuale stabilita dall’Associazione Culturale Kangourou Italia è di € 5.00, per ogni alunno e di € 3,50 per la categoria Pre-Écolier.
Referenti dell'iniziativa: Giorgia Rizzioli ed Elisa Bellemo
Si informa che il Consiglio d’Istituto ha istituito un fondo (delibera n. 70 del 25/11/2021) per finanziare Borse di studio e premi in libri destinati agli studenti maggiormente meritevoli della Scuola Secondaria di 1° del nostro Istituto che hanno terminato il loro ciclo di studio nell’a.s. 2020/21. Le borse premio hanno la funzione di promuovere e incentivare l’impegno e il profitto degli studenti nella vita scolastica e nelle attività culturali promosse dal Collegio dei Docenti. Di anno in anno la valorizzazione delle eccellenze potrà offrire esempi concreti di riconoscimento del merito, di affermazione della cultura del confronto e di ricerca verso l'innalzamento dei risultati scolastici raggiunti.
Le Borse di Studio verranno ufficialmente distribuiti dall’Istituzione scolastica e da un rappresentante dell’Amministrazione comunale, il giorno
presso lo spazio esterno della scuola elementare “Canova” e in caso di maltempo presso la palestra della Secondaria.
Si informa che il Lions Club di Montebelluna ha donato al nostro istituto una panchina rossa, simbolo dell’impegno per la sensibilizzazione sul tema del femminicidio e della violenza di genere.
L’inaugurazione della panchina si svolgerà il giorno
presso lo spazio esterno della scuola elementare “Canova” o in caso di maltempo presso la palestra della secondaria.La cerimonia di consegna avverrà alla presenza della Presidente del Lions Club di Montebelluna Norma Marcuzzo, del Prof. Luigi Iossa e di altri membri del Lions Club e con la presenza di un rappresentante dell’amministrazione comunale.La nuova panchina è stata posizionata sul cortile del Plesso “Canova” della Primaria vicino al cancello n. 22, visibile anche dall’esterno.
Ci sarà un momento di accompagnamento musicale di un gruppo di alunni di terza diretto dalla Prof.ssa Elena Sartor, coadiuvata nella preparazione dal Prof. Giuseppe D’Agnano.Nell’intento di sensibilizzare gli studenti rispetto a questo argomento, durante la cerimonia alcuni alunni delle classi terze, coordinati dagli insegnanti, leggeranno le loro riflessioni.
Il Consiglio d’Istituto ha recepito la donazione con la delibera n. 67 del 25/11/2021.la scuola rappresenta un luogo privilegiato dove contrastare gli stereotipi di genere, che sono alla base di una visione errata di donne e uomini nella società; anche questo momento contribuisce all’educare alle differenze e mettere in discussione la cultura ed i rapporti sociali che sostengono la violenza.
In occasione della Pasqua desidero formulare i miei migliori auguri, che rivolgo con affetto e stima, per esprimere la mia riconoscenza a quanti collaborano al buon funzionamento della scuola: ai docenti per il loro ruolo fondamentale nella formazione dei giovani; al personale ATA per il contributo nell’organizzazione e nella gestione della vita scolastica.Un augurio va anche ai genitori per la vicinanza e la condivisione del progetto educativo della scuola e soprattutto a loro, agli alunni, per l’impegno e la partecipazione.Per gli allievi il mio augurio diventa anche motivo di incoraggiamento ad affrontare con impegno e serenità l’ultimo periodo dell’anno, durante il quale a tutti sarà richiesto di compiere l’ultimo sforzo per consolidare quanto appreso.Un ringraziamento anche al Comune di Caerano di San Marco, alle Istituzioni Sanitarie del nostro territorio e alla Parrocchia con le quali quotidianamente ci relazioniamo, per la fattività, la vicinanza e la sensibilità dimostrate nei confronti del nostro Istituto.A tutti, quindi, l’augurio di una festa che sia riposo autentico e gioia fatta di affetti familiari e dicondivisione.Le attività didattiche verranno sospese da giovedì 14 aprile 2022 a martedì 19 aprile 2022, le lezioni riprenderanno mercoledì 20 aprile 2022.Gli Uffici amministrativi saranno funzionanti nei suddetti giorni al mattino, con l’esclusione di sabato 16 aprile. I collaboratori scolastici svolgeranno servizio in orario antimeridiano.Sinceri auguri a tutti.Il Dirigente ScolasticoDebora Pellizzari
“Mio buon Orazio, qual nome macchiato vivrà di me,
se questi avvenimenti avessero a rimanere ignoti!
Se m’hai tenuto nel tuo cuore, Orazio, ...
seguita su questo duro mondo a respirare ancora il
tuo dolore per raccontare ad altri la mia storia”
(William Shakespeare, “Amleto”)
“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del Ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (legge 30 marzo 2004, n. 92).
Il 10 febbraio 1947, a Parigi, venivano firmati i trattati di Pace con i quali l’Istria, il Quarnaro, Zara e parte del territorio della Venezia Giulia furono assegnati alla Jugoslavia. Precedente l’annessione della Dalmazia.
“La guerra è un controsenso della creazione” ha osservato nei giorni scorsi Papa Francesco. E un controsenso della creazione furono le violenze, gli eccidi di civili e militari italiani avvenuti sul confine nordorientale del Paese al termine e subito dopo la Seconda guerra mondiale, così come l’esodo, lo sradicamento e spaesamento che ne derivò per alcune centinaia di migliaia di istriani e dalmati.
Ti invitiamo a visitare l'estensione Google Sites dell'Istituto dedicata agli AMBITI FORMATIVI, dove alla sezione "COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE" troverai pubblicate tutte le
Il nostro Istituto collabora per la giornata "Safer Internet Day 8 Febbraio 2022"
partecipando alla sfida INNOVAMENTI di "Safer Internet Stories 2022"
attraverso gli STORYTELLING elaborati con i PODCAST della Scuola Primaria "RAP NON OSTILE"
lancio degli astag #SID2022 e #SaferInternetStories
codivisi con @InnovaMenti_kids e @InnovaMenti_teen
i nostri lavori in sfida sono esposti nella fotogallery del nostro sito nell'album "INTERNET SAFER STORIES"
rif.circolare n.160 del 31/01/2022
Le iscrizioni vanno presentate on-line dal 04 al 04 febbraio 2022 entro le ore 20.00 (PROROGA DEL 31/01/2022 vedi circolare n.161 del 31/01/2022) - clicca sul pulsante ISCRIZIONI on-line 2022/23, per l'accesso diretto al portale iscrizioni del MIUR (attualmente in aggiornamento).
A partire dal 20 dicembre 2021 sono aperte le funzioni sul portale SIDI per personalizzare e pubblicare i modelli di iscrizione on line per l'a.s. 2022/2023, per informazioni rivolgersi agli uffici di segreteria dal lunedì al venerdì, nell'orario di apertura al pubblico dalle 10:00 alle 13:00. L'Istituzione Scolastica offre un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica.
codice meccanografico Scuola Primaria di Caerano di S.Marco: TVEE82101V
codice meccanografico Scuola Secondaria di Caerano di S.Marco: TVMM82101T
Clicca qui per accedere ai》CRITERI ISCRIZIONI di questa istituzione scolastica
Clicca sul pulsante》ISCRIZIONI on-line 2022/23 per l'accesso al portale MIUR anche per le iscrizioni alla Scuola Secondaria di 2°grado e consulta la sezione ORIENTAMENTO SCOLASTICO per un supporto nella scelta della scuola.
In occasione del “Giorno della Memoria" si organizzano nell’Istituto Comprensivo di Caerano di San Marco iniziative, incontri e momenti di narrazione e di riflessione su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere.Il progetto contiene un percorso dedicato alla Scuola Primaria sulla tematica focus “In cammino dei diritti”, nel quale si cercherà di incanalare l’attenzione su aspetti più comprensibili quali quelli rivolti ai bambini nella Convenzione sui Diritti dell’Infanzia dell'ONU, per approfondire l’accordo stabilito tra numerosi paesi del mondo che hanno deciso di obbedire alle stesse leggi per garantire un'infanzia serena a tutti i bambini e a tutte le bambine. Le classi realizzeranno un nuovo logo perUnicef, sviluppandolo anche digitalmente per la giornata del 27 gennaio e si accosteranno a letture dedicate tratte da “Il Diario di Anna Frank”, “La valigia di Hana”, “All’ombra del lungo camino” ed altre ancora, mentre nelle altre classi si svolgeranno delle attività su tematiche dipace, amicizia, fratellanza, solidarietà e condivisione.Il percorso della Scuola Secondaria prevede letture, approfondimenti sul periodo storico, riflessioni guidate e l’allestimento di un muro, realizzato dagli alunni con mattoni in cartone, sul quale tutte le classi scriveranno i pensieri personali durante le attività sul tema della pace e delbene comune. L'appuntamento del 27 gennaio prevede l'esposizione e la registrazione dei lavori realizzati da ogni sezione, accompagnato da brani musicali preparati da alcune classi.PROGETTO P.T.O.F. dell'Istituto Comprensivo Caerano di S.Marco "Giornata della Memoria"
Copyright@2022 All Right Reserved Audio Photo & Video I.C.Caerano di S.Marco
ATLETICA LEGGERA: Mercoledì 13.30 - 15.30 |
|||
26 GENNAIO |
2, 9, 16, 23 FEBBARIO |
9, 16, 23, 30 MARZO |
6, 13 APRILE |
1) il modulo di iscrizione allegato, debitamente compilato e firmato dal genitore.
2) il certificato di attività sportiva non agonistica, rilasciato dal proprio medico pediatra o (per chi pratica uno sport agonistico), della fotocopia (sulla quale dovrà essere apposta la dichiarazione di conformità all'originale firmata da un genitore), del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica, depositato presso la società sportiva di appartenenza, in corso di validità.
Entrando nella banca dati di Generazioni Connesse ed inserendo il codice meccanografico dell'istitito, o semplicemento parte del codice TVIC82100R, è possibile eseguire la verifica:
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/banca-dati-epolicy/