





















ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Le Borse di Studio verranno ufficialmente distribuiti dall’Istituzione scolastica e da un rappresentante dell’Amministrazione comunale, il giorno
presso il Centro Oratorio "Frassati".
Ci sarà un momento di accompagnamento musicale di un gruppo di alunni del laboratorio di musica e della classe ad indirizzo musicale.
Si tratta di una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite e che è stata istituzionalizzata il 17 dicembre 1999 con un duplice scopo: aumentare la consapevolezza e la sensibilità verso questo gravissimo problema ed educare le persone all’impegno per l’eliminazione di qualsiasi tipo di violenza fisica, sessuale o psicologica rivolta alle donne. Tutte le classi, sensibilizzati dai loro docenti, nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, realizzeranno ed esporranno opere grafiche e slogan, attraverso letture e video-proiezioni, con l'obiettivo di riflettere, prevenire e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione, tematica di particolare attualità e rilevanza nell’ambito dell’educazione civica e del rispetto dei diritti umani.
La scuola rappresenta un luogo privilegiato dove contrastare gli stereotipi di genere, che sono alla base di una visione errata di donne e uomini nella società; pertanto organizzare nelle classi momenti di informazione e riflessione significa educare alle differenze e mettere in discussione la cultura ed i rapporti sociali che sostengono la violenza.
I prodotti, eventualmente realizzati, possono essere documentati mediante foto o video per una opportuna diffusione della cultura del rispetto e dei diritti di tutti contro ogni forma di discriminazione.
SERR 2022 – Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – la tredicesima edizione si terrà dal 20 al 28 novembre 2021, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e dell'Unesco - Quest’anno si porrà l’attenzione sui temi:
- presso la scuola primaria “GIROTONDO DI STOFFE”
- presso la scuola secondaria "Settimana SERR - LA NUOVA MODA E' RIDURRE"
Nell’ambito del progetto “Primi passi on line” attivato con i bambini delle classi qurte e quinte della scuola primaria e i ragazzi delle classi prime della scuola secondaria sono previsti i seguenti incontri di restituzione per i genitori delle classi 4^e 5^ della Scuola Primaria - 1^ della Scuola Secondaria:
L’incontro si terrà in VIDEOCONFERENZA on line, come da indicazioni circolare n.78 del 16/11/2022 e circolare n.79 del 16/11/2022.
Nell’ambito del progetto “Affettività” attivato con gli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria, di cui alla Circolare n.65 del 05/11/2022, sono previste sei ore di attività per le classi prime e quattro ore di attività per le classi seconde e terze, oltre agli incontri di presentazione e di restituzione in videoconferenza Meet on line dedicati ai genitori e ai docenti:
data | ora | evento | descrizione |
lMercoledì 16 novembre |
18.30-19.30 |
PRESENTAZIONE CL.1^-2^-3^ |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ docenti coordinatori classi prime-seconde-terze |
Mercoledì 16 novembre |
19.30-20.30 |
PRESENTAZIONE GENITORI |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ genitori di tutte le classi di scuola secondaria |
lMartedì 20 dicembre |
17.00-17.40 |
RESTITUZIONE CL.1^ |
a CONCLUSIONE progetto socio-affettività c/ docenti coordinatori classi prime |
Martedì 20 dicembre |
17.40-18.40 |
RESTITUZIONE CL.2^ |
a CONCLUSIONE progetto socio-affettività c/ docenti coordinatori classi seconde |
Martedì 20 dicembre |
18.40-19.30 |
RESTITUZIONE CL.3^ |
a CONCLUSIONE progetto socio-affettività c/ docenti coordinatori classi terze |
Martedì 20 dicembre |
20.30-22.00 |
RESTITUZIONE GENITORI |
a CONCLUSIONE progetto socio-affettività c/ genitori di tutte le classi di scuola secondaria |
L’affettività e le relazioni sono processi fondamentali nella vita dell’uomo, che vanno compresi e accolti come parte integrante della formazione armoniosa della persona.
Una formazione efficace diventa luogo nel quale poter esplorare abitudini, attitudini, sentimenti e valori che regolano le scelte personali e sociali, valutando conseguenze e assunzioni di responsabilità.
Relatore del progetto è la Dott.ssa Panaghia Facchinelli. La Dott.ssa ha modulato i suoi interventi sugli obiettivi e sulle azioni sviluppate negli anni precedenti per mantenere continuità al progetto generale sull’affettività.
Nell’ambito del progetto “Affettività” attivato con gli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria, di cui alla Circolare n.65 del 05/11/2022, sono previste sei ore di attività per le classi prime e quattro ore di attività per le classi seconde e terze, oltre agli incontri di presentazione e di restituzione in videoconferenza Meet on line dedicati ai genitori e ai docenti:
data | ora | evento | descrizione |
lMercoledì 16 novembre |
18.30-19.30 |
PRESENTAZIONE CL.1^-2^-3^ |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ docenti coordinatori classi prime-seconde-terze |
Mercoledì 16 novembre |
19.30-20.30 |
PRESENTAZIONE GENITORI |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ genitori di tutte le classi di scuola secondaria |
lMartedì 20 dicembre |
17.00-17.40 |
RESTITUZIONE CL.1^ |
a CONCLUSIONE progetto socio-affettività c/ docenti coordinatori classi prime |
Martedì 20 dicembre |
17.40-18.40 |
RESTITUZIONE CL.2^ |
a CONCLUSIONE progetto socio-affettività c/ docenti coordinatori classi seconde |
Martedì 20 dicembre |
18.40-19.30 |
RESTITUZIONE CL.3^ |
a CONCLUSIONE progetto socio-affettività c/ docenti coordinatori classi terze |
Martedì 20 dicembre |
20.30-22.00 |
RESTITUZIONE GENITORI |
a CONCLUSIONE progetto socio-affettività c/ genitori di tutte le classi di scuola secondaria |
L’affettività e le relazioni sono processi fondamentali nella vita dell’uomo, che vanno compresi e accolti come parte integrante della formazione armoniosa della persona.
Una formazione efficace diventa luogo nel quale poter esplorare abitudini, attitudini, sentimenti e valori che regolano le scelte personali e sociali, valutando conseguenze e assunzioni di responsabilità.
Relatore del progetto è la Dott.ssa Panaghia Facchinelli. La Dott.ssa ha modulato i suoi interventi sugli obiettivi e sulle azioni sviluppate negli anni precedenti per mantenere continuità al progetto generale sull’affettività.
Tutti siamo chiamati ad acquistare un libro in Libreria al fine di donarlo alle scuole gemellate. Alla fine della raccolta gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva, fino a un massimo di 100.000 volumi, suddividendolo per le Scuole partecipanti! L'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco è gemellato con le librerie sotto indicate, presso le quali recarsi dal 5 novembre al 13 novembre 2022 per donare un libro.
Referente del Progetto: docente Chiara Casagrande
Scuola Primaria "A.Canova"![]() |
Scuola Secondaria"G.Ungaretti"![]() |
gemellata con | gemellata con |
Libreria Massaro : Via Giorgio Saviane,9 Castelfranco | Libreria Massaro : Via Giorgio Saviane, 9 Castelfranco |
Libreria Zanetti : Piazza Oberkochen, 27 Montebelluna | Libreria Zanetti : Piazza Oberkochen, 27 Montebelluna |
Libreria Logos : Viale della Vittoria, 16 Montebelluna | Libreria Logos : Viale della Vittoria, 16 Montebelluna |
Libreria Mondadori Bookstore: Via F.M.Preti, 67 Castelfranco | Libreria Mondadori Bookstore: Via F.M.Preti, 67 Castelfranco |
Libreria Ubik : Via G.Garibaldi, 8 Castelfranco | Libreria Ubik : Via G.Garibaldi, 8 Castelfranco |
Partecipate numerosi. Grazie!
rif.circolare n.69 del 05 novembre 2022
La sezione AID (ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA) di Rovigo si propone quale punto di informazione e di supporto per le famiglie di ragazzi con DSA e per docenti, con due incontri formativi a tema:
Giovedì 17 Novembre ore 20.30 – evento GRATUITO on-line su piattaforma Teams
“L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO
L’architettura dell’offerta formativa della Scuola Secondaria di 2° grado”
Relatore: Prof.ssa Annachiara Asti, docente di Scuola Secondaria di I° grado e councelor per l’Orientamento
Giovedì 24 Novembre ore 20.30 – evento GRATUITO on-line su piattaforma Teams
"DSA e Lingue Straniere"
Relatore: Lorena Rasera, formatore scuola AID e delegata AID Rovigo
E' previsto l'attestato per docenti
(Iscrizioni e INFO dal sito AID)
Locandine degli eventi allegate:
1. L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO 17 NOVEMBRE 2022
2. DSA E LINGUE STRANIERE 24 NOVEMBRE 2022
I giorno 6 novembre 2022, gli alunni della Scuola Secondaria iscritti al modulo "SUONI-AMO ASSIEME" del Pon 33956, coordinati dalle Prof.sse Sartor Elena e Bisetto Elisa, parteciperanno alla cerimonia di Commemorazione del Giorno dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, organizzata dall'amministrazione Comunale di Caerano di San Marco.
La commemorazione avrà inizio alle 11.30 presso il Monumento ai Caduti domenica 6 novembre 2022 di fronte alla scuola Primaria.
Il 4 novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale. In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.
Il 9 novembre 2022 si celebra il “giorno della libertà”, in ricordo dell’abbattimento del muro di Berlino, istituita con Legge 15 aprile 2005, n. 61. In questa importante occasione di ripensamento della storia, ho ritenuto di scrivere la lettera indirizzata agli studenti della scuola italiana, che trovate di seguito.
Colgo l’occasione per salutare ciascuno di Voi e tutto il personale delle vostre scuole, che con fatica svolge l’arduo compito educativo di istruzione e formazione.
“Care ragazze e cari ragazzi,
la sera del 9 novembre del 1989 decine di migliaia di abitanti di Berlino Est attraversano i valichi del Muro e si riversano nella parte occidentale della città: è l’evento simbolo del collasso del blocco sovietico, della fine della Guerra Fredda e della riunificazione della Germania e dell’Europa. La caduta del Muro, se pure non segna la fine del comunismo – al quale continua a richiamarsi ancora oggi, fra gli altri paesi, la Repubblica Popolare Cinese – ne dimostra tuttavia l’esito drammaticamente fallimentare e ne determina l’espulsione dal Vecchio Continente.
Il comunismo è stato uno dei grandi protagonisti del ventesimo secolo, nei diversi tempi e luoghi ha assunto forme anche profondamente differenti, e minimizzarne o banalizzarne l’immenso impatto storico sarebbe un grave errore intellettuale. Nasce come una grande utopia: il sogno di una rivoluzione radicale che sradichi l’umanità dai suoi limiti storici e la proietti verso un futuro di uguaglianza, libertà, felicità assolute e perfette. Che la proietti, insomma, verso il paradiso in terra. Ma là dove prevale si converte inevitabilmente in un incubo altrettanto grande: la sua realizzazione concreta comporta ovunque annientamento delle libertà individuali, persecuzioni, povertà, morte. Perché infatti l’utopia si realizzi occorre che un potere assoluto sia esercitato senza alcuna pietà, e che tutto – umanità, giustizia, libertà, verità – sia subordinato all’obiettivo rivoluzionario. Prendono così forma regimi tirannici spietati, capaci di raggiungere vette di violenza e brutalità fra le più alte che il genere umano sia riuscito a toccare.La via verso il paradiso in terra si lastrica di milioni di cadaveri. E si rivela drammaticamente vera l’intuizione che Blaise Pascal aveva avuto due secoli e mezzo prima della Rivoluzione russa: «L’uomo non è né angelo né bestia, e disgrazia vuole che chi vuol fare l’angelo fa la bestia».
Gli storici hanno molto studiato il comunismo e continueranno a studiarlo, cercando di restituire con sempre maggiore precisione tutta la straordinaria complessità delle sue vicende. Ma da un punto di
vista civile e culturale il 9 novembre resterà una ricorrenza di primaria importanza per l’Europa: il momento in cui finisce un tragico equivoco nel cui nome, per decenni, il continente è stato diviso e la sua metà orientale soffocata dal dispotismo. Questa consapevolezza è ancora più attuale oggi, di fronte al risorgere di aggressive nostalgie dell’impero sovietico e alle nuove minacce per la pace in Europa.
Il crollo del Muro di Berlino segna il fallimento definitivo dell’utopia rivoluzionaria.E non può che essere, allora, una festa della nostra liberaldemocrazia. Un ordine politico e sociale imperfetto, pieno com’è di contraddizioni, bisognoso ogni giorno di essere reinventato e ricostruito.
E tuttavia, l’unico ordine politico e sociale che possa dare ragionevoli garanzie che umanità, giustizia, libertà, verità non siano mai subordinate ad alcun altro scopo, sia esso nobile o ignobile.
Per tutto questo il Parlamento italiano ha istituito il 9 novembre la "Giornata della libertà".
Su tutto questo io vi invito a riflettere e a discutere.”
Il Ministro dell'Istruzione e Merito
Prof.Giuseppe Valditara