



ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Sede Provvisoria Istituito Comprensivo di Caerano di S.MarcoAmministrazione: VIA SAN PIO X, n°3 - tel.0423.650095Scuola Primaria e Secondaria: Piazza della Repubblica, n°3 - tel.0423.650104
|
Il Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo di Caerano di San Marco, in collaborazione con "C.T.G.La Bisaccia" e "AVIS Caerano, invitano i ragazzi delle scuola di caerano e i loro familiari al tradizionale appuntamento "Camminando con la scuola 24 Ottobre 2021", camminata ecologica per le rive di Caerano S.Marco.
Accedi ad "Agenda Eventi" per la locandina con tutte le disposizioni dell'evento
La Funzione Strumentalie dell'Orientamento Scolastico, Silvia Fogliato, e la Funzione Strumentale WebMaster, Chiara Casagrande, presentano la NUOVA ESTENSIONE SITES ORIENTAMENTO dell'ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAERANO S.MARCO, pensata per una navigazione dinamica degli alunni e delle loro famiglie a cui questo servizio si rivolge, evidenziando in modo particolare il carattere orientante delle Scuole Secondarie di I° grado del nostro Istituto.
In tutte le classi, nell’arco del triennio, vengono svolte attività finalizzate alla conoscenza di sé e delle proprie attitudini, all’acquisizione di un efficace metodo di studio e all’esercizio di una scelta corretta, verso la Scuola Superiore di II° grado. Ogni anno nell'accompagnare gli alunni alla scelta della scuola giusta è attivo lo SPORTELLO ORIENTAMENTO (specificato nella nuova sezione).
Le Funzioni Strumentali, Prof.sse Silvia Fogliato e Chiara Casagrande
La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Debora Pellizzari
Accesso diretto dal banner del menù laterale sinistro
"Sites Orientamento I.C.Caerano"
Corso di formazione per docenti e dirigenti per l’educazione digitale
• Martedì 26 Ottobre • ore 16.30 - 18.00 •
Obiettivo dell’incontro è riflettere sul disagio post-pandemico, raccogliere i bisogni educativi e le nuove sfide proposte dalla complessità del digitale, per un confronto sulle strategie didattiche, sui modelli educativi e su proposte innovative.
Giovanni Fasoli è counselor, psicologo clinico e dell’educazione, insegna Psicologia dell’adolescenza, Psicologia e Pedagogia della realtà virtuale e Cyber-psicologia e new-media communication, Didattica aumentata e Robotica educativa presso l’Università IUSVE di Venezia. Coordina a Verona il gruppo di ricerca “Last minute”, un osservatorio permanente sul rapporto tra adolescenti e social.
Tra le sue pubblicazioni: Educatore riflessivo, Missione-giovani e Web life, dedicato a docenti, educatori e genitori, affinché possano autoaggiornarsi per decifrare i messaggi che i ragazzi della net generation affidano ai social e quindi per comprendere meglio il contesto sociale in cui si trovano ad operare.
Per partecipare e ricevere il link della piattaforma Zoom ci si dovrà iscrivere all’indirizzo bit.ly/FasoliSiR entro il 25/10/2021.
E’ previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Nell’ambito del progetto “Affettività” attivato con gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria, di cui alla Circolare n.55 del 11/10/2021 - CL.4, e alla Circolare n.57 del 13/10/2021 - CL5, sono previste sei ore di attività per classe e gli incontri di presentazione e restituzione del progetto di Educazione Socioaffettiva in videoconferenza per i genitori e per i docenti:
data | ora | evento | descrizione | link ID videoconferenza |
giovedì 14 ottobre |
18.00-19.00 |
PRESENTAZIONE CL.4^ |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ genitori cl. 4^e |
|
venerdì 15 ottobre |
18.00-19.00 |
PRESENTAZIONE CL.5^ |
progetto EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA c/ genitori cl. 5^e |
|
lunedì 15 novembre |
18.00-19.00 |
RESTITUZIONE CL.4^ |
a CONCLUSIONE progetto socio-affettività c/ genitori classi 4^e |
|
lunedì 15 novembre |
19.00-20.00 |
RESTITUZIONE CL.5^ |
a CONCLUSIONE progetto socio- affettività c/ genitori classe 5^e |
Questo periodo di vita è ottimale per iniziare a riflettere sulle due principali dimensioni che costituiscono l’affettività umana: quella che racchiude la sfera delle emozioni, dei sentimenti, della capacità d’amare e di stabilire relazioni intime, che fa appello al bisogno di accettazione e di contatto; l’altra che riguarda la sfera biologica dell’essere umano, della maturazione fisica, della genialità in senso stretto e che presuppone il riconoscimento del corpo e delle sue funzioni.
Data l’importanza della tematica si raccomanda a tutti i genitori la presenza.
Relatore: Dott.ssa Panaghia Facchinelli.
Sì informano i genitori della Scuola Secondaria di 1° "G.Ungaretti" che
consultabile qui di seguito
e depositato nella nuova sezione del sito
con accesso dal menù home
A seguito delle prescrizioni e dei limiti imposti dalla nota situazione sanitaria per procedere alle elezioni delle rappresentanze degli Organi Collegiali della scuola per la
componente genitori, si procederà nel seguente modo.
Si ricorrerà a delle assemblee on-line avviate e gestite da ciascun coordinatore o docente del team, cui farà seguito un momento di votazione che si terrà NELL’ARENA ESTERNA ALL’EDIFICIO (sotto il porticato) nei due sabati successivi, suddividendo le classi per ordine di scuola.
rif.circolare n.48 del 06/10/2021 - allegato: Ordinanza Ministeriale 15 luglio 1991 n. 215
Si ricorda che GIOVEDÌ 7 OTTOBRE 2021 le lezioni sono sospese per la festività del Santo Patrono "Madonna del Rosario" di Caerano di S.Marco e riprenderanno regolarmente venerdì 8 ottobre 2021.
LA MADONNA DEL ROSARIO (1650-1655) Bartolomé Esteban Murillo (1618-1682)
Pittore spagnolo del XVII secolo Museo del Prado – Madrid Olio su tela cm. 164 x 110
rif.circolare n.44 del 04/10/2021 - allegato: CALENDARIO SCOLASTICO a.s.2021/2022
EduCHANGE è il progetto di AIESEC Italia che vuole contribuire a migliorare il sistema educativo italiano. Questo progetto vuole essere il contributo di AIESEC Italia al Global Goal #4 delle Nazioni Unite – Istruzione di qualità – che mira a garantire un’istruzione inclusiva per tutti e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità. Attraverso EduCHANGE, le scuole primarie e secondarie di I e II grado hanno la possibilità di accogliere per sei settimane volontari internazionali, che partecipano attivamente alla didattica attraverso training e workshop in lingua straniera mirati a sensibilizzare gli studenti riguardo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e le tematiche ad essi correlate.
Con la presente informativa si forniscono informazioni sul trattamento dei dati degli interessati all’attività di verifica del certificato verde COVID-19, prevista dall’art. 9-ter del D.L. 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 giugno 2021, n. 87, introdotto dall’art. 1, comma 6, del D. L. 6 agosto 2021, n. 111, nonché dell’art. 1 del D.L. 10 Settembre 2021, n. 122.
L'informativa, di cui al Prot.n.0007890 del 11/09/2001, è affissa a tutti i varchi dell'Istituto:
- Albo Pretorio Bacheca Pubblicità Legale I.C.Caerano di S.Marco
- sezione "Interventi straordinari di emergenza" dell'Amministrazione Trasparente,
- e pubblicata nelle Note Legali del sito web dell'Istituto.
[Comunicato INCONTRI IN STREAMING] Assindustria Venetocentro propone delle occasioni di incontro per i genitori degli studenti di II e III media con l’obiettivo di stimolare le famiglie ad accompagnare con consapevolezza i figli nella scelta del percorso di studi.
Tutti gli incontri sono gratuiti fino ad esaurimento dei posti. Prenotazione obbligatoria.
Calendario Incontri e Prenotazioni on line
Il Coordinamento AID Veneto in occasione della VI edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (4-10 ottobre 2021) promuove cinque iniziative gratuite per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento Gli eventi previsti per i docenti sono:
1. DSA e apprendimento delle lingue straniere - Lunedì 4,11,18 e 25 ottobre 2021 ore 17.00-19.00 Locandina del corso - ISCRIZIONE
2. L’utilizzo delle mappe per l’insegnamento e la verifica - Giovedì 7 ottobre 2021 ore 17.00-19.00 Locandina del corso - ISCRIZIONE
3. Classe capovolta: metodologia inclusiva - Venerdì 8 ottobre 2021 ore 16.30-19.00 Locandina del corso - ISCRIZIONE
È previsto anche un corso rivolto ai genitori di bambini e ragazzi con DSA che si terrà dal 5 ottobre al 30 novembre 2021 ore 20.30 -22.30 Locandina del corso - ISCRIZIONE. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, con iscrizione online ai link indicati per ogni corso.
Data l’importanza delle tematiche si confida in un’ampia partecipazione.
Desidero rivolgere i miei migliori auguri per il nuovo anno scolastico 2021-2022 alle alunne e agli alunni, alle loro famiglie, ai docenti, al Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, al personale ATA e all’intera comunità scolastica, ai membri del Consiglio d’Istituto, alle Organizzazioni Sindacali, agli interlocutori delle differenti realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio che collaborano con questo Istituto per il raggiungimento del successo formativo di ogni singolo alunno.
L’inizio di un nuovo anno scolastico, soprattutto per gli studenti che cominciano un nuovo ciclo di studi, è sempre un momento carico di ansie, timori e aspettative da un lato, attesa e curiosità per il non conosciuto dall’altro, ma sicuramente il primo periodo di accoglienza, che sarà all’insegna della socialità, favorirà un sereno “ritrovarsi assieme”.
Agli studenti auguro di far tesoro di ogni occasione di crescita che i loro insegnanti gli riserveranno; imparino ad amare lo studio e a servirsene per arricchire la loro personalità, per comprendere meglio il mondo che li circonda, per allacciare solide e sane relazioni con gli altri.
Agli Insegnanti, che accompagnano gli alunni alla scoperta del sapere, nel ringraziarli uno ad uno per la consueta collaborazione, auguro un bellissimo anno scolastico, motivante e ricco di soddisfazioni, tali da ripagare l’impegno e le fatiche che la loro professione richiede.
Ai genitori e alle famiglie, che hanno a cuore il percorso formativo dei propri figli, auguro di trascorrere questo nuovo anno scolastico all’insegna della serenità e della fattiva collaborazione con tutti gli operatori della scuola, affinché si possa avvertire la sinergia degli intenti educativi e formativi che anima tutti i soggetti coinvolti nella progettualità della loro crescita.
Buon lavoro e buon anno scolastico a tutti voi!
Dall’Uguaglianza all’Equità, per dare a tutti pari possibilità (Amartya Sen)IL DIRIGENTE SCOLASTICODEBORA PELLIZZARI