



ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Sede Provvisoria Istituito Comprensivo di Caerano di S.MarcoAmministrazione: VIA SAN PIO X, n°3 - tel.0423.650095Scuola Primaria e Secondaria: Piazza della Repubblica, n°3 - tel.0423.650104
|
La rete BAM (Biblioteche Area Montebellunese) ha predisposto tre bibliografie con i consigli di lettura per l'estate:
Bibliografia 1) STORIE CON LE MANICHE CORTE per i bambini delle classi I e II della scuola primaria
Bibliografia 2) BELLE STORIE per i bambini delle classi III, IV e V della scuola primaria
Bibliografia 3) SELECTED BOOKS per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado
Ogni proposta presenta circa 35 libri, tra le migliori novità editoriali dell'ultimo triennio, con un'attenzione particolare ad autori, illustratori e case editrici. Bambini e ragazzi troveranno copertine, parole chiave accattivanti e brevi riassunti, per dare immediatamente un'idea del contenuto di ogni testo. La resa grafica è stata adattata alla necessità di trasmissione on linee e le bibliografie sono facilmente leggibili da dispositivi mobili, sono scaricabili e stampabili.
clicca sulle icone delle tre bibliografie per accedere alle recensioni dei libri
BUONE LETTURE ESTIVE A TUTTI
Prenotazioni ESTATE IN BIBLIOTECA | Bibliografia 1 |
![]() |
![]() |
Bibliografia 2 | Bibliografia 3 |
![]() |
![]() |
Un libro tira l'altro, Rete BAM Biblioteche Area Montebellunese
L'Ufficio relazioni con il pubblico della segreteria dell'Istituto ha emesso i tracciati con i codici ISBN dei libri di testo della scuola primaria "A.Canova" e della scuola secondaria di 1°grado "G.Ungaretti", in adozione per il nuovo a.s. 2021/2022. Visita la pagina www.iccaerano.edu.it/urp oppure accedi dal menù top alla voce URP-SEGRETERIA, dove potrai effettuare i download relativi alle adozioni dei libri di testo al puntoinformazioni.
18 maggio 2021 alle ore 21:00 - “S.O.S. Gioia cercasi” – relatrice: Daniela Lucangeli, psicologa dello sviluppo dell’Università di Padova, affronterà il tema della ricerca della gioia, mettendo in luce come e cosa fare per poter ricercare la gioia in seguito all’esperienza della pandemia sulle diverse fasce d’età.
26 maggio 2021 alle ore 21:00 – “Il coraggio di educare – I bambini e i ragazzi non devono essere gli ultimi!” – relatore: Daniele Novara, pedagogista, illustrerà l’importanza di educare con coraggio e al coraggio, per invertire la rotta e migliorare l’alleanza tra genitori e insegnanti, la più grande risorsa per i bambini e i ragazzi.
31 maggio 2021 alle ore 21:00– “E adesso? Cosa ci aspetta dopo la tempesta?” – relatore: Alberto Pellai, psicoterapeuta. La pandemia che ha investito il mondo tra il 2020 e il 2021 ha avuto un profondo impatto sulle nostre vite, modificando in alcuni casi radicalmente comportamenti, abitudini e relazioni. Scuola e famiglia, nuclei fondanti del processo educativo e formativo, ne hanno risentito in modo significativo.
Si informa che il Consiglio d’Istituto ha istituito un fondo (delibera n. 05 del 27/11/2020) per finanziare Borse di studio e premi in libri destinati agli studenti maggiormente meritevoli della Scuola Secondaria di 1° del nostro Istituto che hanno terminato il loro ciclo di studio nell’a.s. 2019/20. Le borse premio hanno la funzione di promuovere e incentivare l’impegno e il profitto degli studenti nella vita scolastica e nelle attività culturali promosse dal Collegio dei Docenti. Di anno in anno la valorizzazione delle eccellenze potrà offrire esempi concreti di riconoscimento del merito, di affermazione della cultura del confronto e di ricerca verso l'innalzamento dei risultati scolastici raggiunti.
Le Borse di Studio e i Premi-libri verranno ufficialmente distribuiti dall’Istituzione scolastica e da un rappresentante dell’Amministrazione comunale, il giorno
presso lo spazio esterno della scuola elementare “Canova” e in caso di maltempo presso la palestra sottostante.
Alla cerimonia, per motivi connessi all’epidemia in atto, è invitato un genitore per premiato.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Debora Pellizzari
Il nostro istituto, con il plesso della scuola primaria, è stato inserito al programma "Frutta e verdura nelle scuole", attuato dal MIPAAF - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con il contributo finanziario dell'Unione Europea, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con il Ministero della Salute e con le Regioni e le Province Autonome. Nei prossimi giorni verrà distribuita frutta agli alunni che potrà essere consumata durante la pausa mattutina o pomeridiana. Sul sito istituzionale del programma www.fruttanellescuole.gov.it è a disposizione una grande quantità di materiale informativo.
Il prossimo 25 aprile ricorrerà il settantaseiesimo anniversario della Festa della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazi-fascista. Questa festa nazionale, istituita all’indomani della fine della seconda guerra mondiale, testimonia ogni anno, quanto sia importante porre attenzione alla cultura della memoria, bene costitutivo di ogni comunità e antidoto contro ogni forma di violenza e negazionismo.La liberazione del nostro Paese, territorio di guerra e scenario di tragici eventi che hanno coinvolto non solo le forze armate ma anche tutta la popolazione civile, ha rappresentato un primo passo per la fondazione dello Stato democratico nel quale noi oggi viviamo.Nel festeggiare questa giornata è quindi necessario ricordare il sacrificio e l’impegno di tanti uomini e donne che hanno contribuito, con il loro esempio e le loro azioni, alla nascita di questo nuovo ordine costituzionale e democratico. E’ necessario che questa festa sia anche l’occasione giusta per mantenere viva la speranza di pace, di libertà, di uguaglianza tra le persone, di rispetto della legalità contro ogni sopraffazione.Il coraggio e la speranza di queste persone devono essere i nostri punti di riferimento, anche alla luce di questa terribile emergenza sanitaria, con l’auspicio che si possa tornare quanto prima alla normalità. Su questa strada dobbiamo proseguire con lo stesso spirito di ricostruzione che ha caratterizzato quegli anni, vincendo le paure e cercando di realizzare nuovi traguardi a beneficio dei nostri ragazzi, del mondo della scuola e di tutto il Paese.Il Ministero dell’Istruzione ha in essere preziose collaborazioni con numerose Associazioni, impegnate su tutto il territorio nazionale, al fine di proporre a tutte le Istituzioni scolastiche percorsi e progetti educativi volti a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di questo periodo storico e dei valori alla base della Costituzione e della Repubblica Italiana.In occasione della Festa della Liberazione, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha realizzato un Memoriale virtuale della Resistenza italiana sul sito webSi tratta di un patrimonio unico di testimonianze, videointerviste e racconti di storie per trasmettere alle nuove generazioni valori che siano ancora generativi di giustizia, di solidarietà, di etica pubblica, di condivisione, di coscienza dei diritti e dei doveri.Considerata la rilevanza educativa e culturale dell'iniziativa, tutte le scuole sono invitate a garantire la massima sensibilizzazione di tutta la comunità educante, per una partecipazione informata e consapevole.Il Ministro dell'IstruzionePatrizio Bianchi
22 aprile 2021
Il nostro caro mondo è molto malato a causa dell’inquinamento che lo minaccia.
Dobbiamo fermarci a riflettere su questo problema! Ultimamente non ci stiamo prendendo cura del nostro Pianeta.
Siamo molto bravi a sottrarre alla natura le sue risorse, ma non altrettanto a restituirle. Dobbiamo cambiare il nostro rapporto con la natura poiché gli agenti inquinanti la stanno alterando negativamente: gli ecosistemi non esistono solo a nostro esclusivo uso e consumo!
Logo e testo EXPO 2015 dell'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco Copyright@2015
Il progetto, nato nell’ambito del Protocollo di collaborazione tra la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, ha l’obiettivo di promuovere iniziative di istruzione e formazione sui temi dell’economia, della finanza e del risparmio negli istituti scolastici di ogni ordine e grado e nelle scuole di formazione professionale per gli anni scolastici 2019-20 e 2020-21.
Gli interventi sono finalizzati a sviluppare negli studenti competenze in materia di economia e finanza e a favorire la comprensione della nozione di “denaro” e dell’utilizzo consapevole del “risparmio” al fine di affrontare con consapevolezza il proprio futuro economico anche a vantaggio di tutta la comunità di appartenenza.
Presso il nostro Istituto partecipano al Progetto le classi 2^ C e 2^ D della Scuola Secondaria, coordinate dalle docenti Simonetto S. e Rizzioli G. e con un intervento in diretta "Digital Live Talk" dei divulgatori scientifici di Taxi 1729.
rif.circolare n.239 del 20/04/2021
Concorso Nazionale Andersen 2021 - XIV edizione
Il concorso ha visto coinvolti gli alunni delle classi terze della scuola primaria "Antonio Canova", tutte le opere realizzate saranno esposte presso la biblioteca comunale di Caerano di S.Marco e rese pubbliche tramite un album dedicato nella Fotogallery di questo sito.
CLASSE 3^C |
PRIMARIA |
![]() |
![]() |
CLASSE 3^A |
PRIMARIA |
![]() |
![]() |
CLASSE 3^B |
PRIMARIA |
|
|
Album Fotogallery "SOGNALIBRO 2021" - Copyright@2021 AllRightReserved I.C.Caerano S.Marco
Scoprire i legami tra sole, terra e ortaggi... Conoscere le caratteristiche di piante arbusti, erbe, semi, fiori... Capire l’importanza della frutta e della verdura nell’alimentazione quotidiana... Conoscere e utilizzare strumenti di lavoro: vanga, zappa, rastrello, e quest'anno scolastico 2020/2021 anche il SEMENZAIO! Quest'anno i bambini delle classi seconde di Scuola Primaria potranno veder spuntare i teneri germogli in classe, che in Primavera ltroveranno la giusta collocazione nell'orto scolastico. L'orto sarà poi arricchito ad aprile con le piantine messa a dimora dagli alunni delle classi prime di Scuola Primaria.
Referente del Progetto, Ins.Panighel Mariagrazia
"Se accanto alla biblioteca avrai l'orto, non ti mancherà nulla. (cit.Marco Tullio Cicerone)"
Per saperne di più leggi anche il Progetto Didattico "l'Orto Scolastico"
Nei giorni di somministrazione delle prove si raccomanda agli alunni di arrivare a scuola alle ore 7:45; per coloro che svolgono la prova dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si potrebbe verificare un ritardo nell'orario previsto per l'uscita da scuola.
Lo svolgimento delle prove costituisce requisito per l'ammissione all'esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, nonché al rilascio della certificazione delle competenze, si raccomanda quindi la presenza.
somministrazione PROVA ITALIANO
6 maggio: GRADO 2 secondo anno scuola primaria GRADO 5 ultimo anno scuola primaria PROVE CARTACEE
|
somministrazione PROVA MATEMATICA
12 maggio: GRADO 2 secondo anno scuola primaria GRADO 5 ultimo anno scuola primaria PROVE CARTACEE
|
somministrazione PROVA INGLESE
5 maggio: GRADO 2 non prevista prova inglese classi II e GRADO 5 ultimo anno scuola primaria PROVE CARTACEE
|
Dal 14 aprile al 22 aprile - Classi NON campione 8-9-12-13 Aprile - Classi campione GRADO 8 ultimo anno scuola secondaria di primo grado PROVE ON LINE |
rif.Circolare n.177 del 27/02/2021 - rif.Circolare n.230 del 10/04/2021
GIORNO |
CLASSI |
ORARIO |
Martedì 13 Aprile |
5^ A 5^ C5^ B 5^ D |
10:30 - 11:30 |
rif.circolare n.227 del 07/04/2021