Il nostro caro mondo è molto malato a causa dell’inquinamento che lo minaccia.
Dobbiamo fermarci a riflettere su questo problema! Ultimamente non ci stiamo prendendo cura del nostro Pianeta.
Siamo molto bravi a sottrarre alla natura le sue risorse, ma non altrettanto a restituirle. Dobbiamo cambiare il nostro rapporto con la natura poiché gli agenti inquinanti la stanno alterando negativamente:
gli ecosistemi non esistono solo a nostro esclusivo uso e consumo!
Per questo motivo vi invitiamo ad agire, mettendo in pratica alcune attività sull' alimentazione, che ci portano ad avere rispetto non solo degli esseri viventi, ma anche dell’aria e dell’acqua poiché ogni forma di vita possa svilupparsi in un ambiente pulito e sano.
1) Pesata dei rifiuti, differenziati per tipologia (espressa in grammi)
DATA |
CARTA |
PLASTICA |
UMIDO |
SECCO |
|||||
17/11/2014 |
33,6 |
14,6 |
0,0 |
6,0 |
|||||
24/11/2014 |
37,2 |
17,5 |
0,0 |
3,5 |
|||||
29/11/2014 |
51,6 |
23,4 |
61,4 |
18,9 |
|||||
08/12/2014 |
29,9 |
12,3 |
0,0 |
11,9 |
|||||
15/12/2014 |
25,6 |
20,5 |
0,0 |
16,5 |
|||||
12/01/2015 |
16,7 |
27,5 |
76,1 |
5,9 |
|||||
19/01/2015 |
148,0 |
22,8 |
0,0 |
7,8 |
|||||
26/01/2015 |
24,4 |
14,2 |
57,5 |
5,4 |
|||||
02/02/2015 |
45,7 |
15,8 |
0,0 |
7,0 |
|||||
TOTALE |
412,7 |
168,6 |
195,0 |
82,9 |
|||||
MEDIA |
ARITMETICA |
45,9 |
18,7 |
21,7 |
9,2 |
DATA |
CARTA |
PLASTICA |
UMIDO |
SECCO |
|||||
17/11/2014 |
33,6 |
14,6 |
0 |
6 |
|||||
24/11/2014 |
37,2 |
17,5 |
0 |
3,4 |
|||||
29/11/2014 |
51,6 |
23,4 |
61,4 |
18,9 |
|||||
08/12/2014 |
29,9 |
12,3 |
0 |
11,9 |
|||||
15/12/2014 |
25,6 |
20,5 |
0 |
16,5 |
|||||
12/01/2015 |
16,7 |
27,4 |
76,1 |
5,9 |
|||||
19/01/2015 |
148 |
22,8 |
0 |
7,8 |
|||||
26/01/2015 |
24,4 |
14,2 |
57,5 |
5,4 |
|||||
02/02/2015 |
45,7 |
15,8 |
0 |
7 |
|||||
TOTALE |
412,7 |
168,5 |
195 |
82,8 |
|||||
MEDIA |
ARITMETICA |
45,9 |
18,7 |
21,7 |
9,2 |
2) Rappresentazione grafica dei valori medi per tipologia di rifiuto
3) Lezione strutturata in classe per approfondimenti sulla spesa sostenibile a cura degli insegnanti e degli operatori TV3
4) Merenda sostenibile con torte da forno fatte in casa, per ridurre l’emissione di CO2 in atmosfera, attraverso la riduzione di rifiuti della merenda
5) "Il decalogo della buona alimentazione": riflessioni sui cibi grassi che mangiamo comunemente e creazione di un manichino che possa illustrare il percorso del cibo utilizzando del materiale di fortuna e di facile reperibilità
6) Preparare e imparare: - laboratorio di cucina sulla preparazione di prodotti della cucina veneta:
|
|
|
|
|
7) Shopper con materiale di recupero per la spesa "sostenibile"
8) Carta tematica di alcune nazioni dell’ Unione Europea sui prodotti tipici del territorio e valorizzazione delle tradizioni culinarie
9) Calcolo dell’impronta ecologica.In che modo (singoli, gruppi..). Lavoro cooperativo, a coppie, di gruppo e individuale
DAI UNA MANO PER SOSTENERE IL MONDO (slide)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Competenze MATEMATICA- SCIENZE: Novembre/Dicembre + 22 ore
Intervento operatori TV3: 2 ore
Competenze TECNOLOGIA: 4 ore
Competenze ARTE-IMMAGINE: 4/6 ore
Competenze GEOGRAFIA: 6 ore
PC, internet, riviste e pubblicazioni specialistiche, film, laboratorio di cucina
Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline
Nell’ambito della geografia, arte e dell’asse matematico-scientifico e tecnologico l’UdA esprimerà 4 voti: basilare/intermedio/avanzato/eccellente
Il lavoro sarà completato con un Evento pubblico
"Ecososteniamoci" con presentazione dei prodotti realizzati
|
||
|
|
|
la nostra idea per EXPO 2015 |
DISCIPLINA: MATEMATICA/SCIENZE
1. Pesata dei rifiuti, differenziati per tipologia
2. Rappresentazione grafica dei valori medi per tipologia di rifiuto
3. Lezione strutturata in classe per approfondimenti sulla spesa sostenibile a cura degli insegnanti e degli operatori TV3
4. Riflessioni sull'impatto ambientale dei dati raccolti dalle pesate dei rifiuti Ricerca sui cibi grassi che mangiamo comunemente e quali malattie può provocare il loro eccessivo consumo
5. Creazione di un manichino che possa illustrare il percorso del cibo utilizzando del materiale di fortuna e di facile reperibilità
Scuola: IC CAERANO S.MARCO
Classe 2D e N. allievi coinvolti:22
Allievi con bisogni particolari: nessuno
Insegnante: RIZZIOLI GIORGIA ANNOTAZIONI |
Descrizione delle attività svolte 1) inizio mese di novembre- fine mese di gennaio: pesata rifiuti differenziata per tipologia una volta alla settimana 2) 2 interventi del TV3: uno su spesa sostenibile 3) 8/01/15 Esposizione a gruppi dei PRINCIPI NUTRITIVI attraverso l’elaborazione di cartelloni, la classe è stata suddivisa in sette gruppi, secondo la classificazione degli alimenti del testo in dotazione 4) 15/01/15 Lettura di approfondimento sull’alimentazione nutrigenomica, rappresentazione e confronto tra la piramide alimentare USA (convenzionale) e la piramide alimentare nutrigenomica 5) 29/01/15 Progettare in gruppo un manichino che possa illustrare il percorso del cibo utilizzando del materiale di fortuna e di facile reperibilità. In primo luogo ciascun gruppo ha redatto una tabella nella quale si chiedeva di mettere in evidenza che cosa succedeva al cibo e quali organi venivano coinvolti nella sua scomposizione. Nella stessa dovevano indicare anche quali materiali intendevano utilizzare per rappresentare le parti coinvolte nella digestione. 6) 5/02/15 I gruppi sono coinvolti nella stesura conclusiva della tabella su foglio di calcolo elettronico e nell’assemblaggio delle parti che compongono il manichino. Presentazione ed esposizione del lavoro prodotto da alcuni gruppi che si sono ben organizzati per lavorare in gruppo anche a casa, su consiglio |
Gruppo di lavoro Dirigente Scolastico dott.ssa Cristina BELTRAME Coordinatore del gruppo di lavoro prof.ssa Giorgia Rizzioli. Titolo dell’unità di Apprendimento: Spesa sostenibile. Questo documento è stato realizzato dagli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Caerano di San Marco. Nome file: UdA_Spesa sostenibile a.s.2014/2015
UDAUNITA’ DI APPRENDIMENTO |
|
Denominazione |
Spesa sostenibile |
Prodotti |
Evento aperto alle famiglie e Ass. alla Cultura del Comune di Caerano S.Marco "Ecososteniamoci" con presentazione dei prodotti realizzati Esposizione dei lavori svolti in classe: -raccolta differenziata in classe: indagine statistica sui dati raccolti dalle pesate sui rifiuti differenziati ALLEGATO 1 -merenda sostenibile (settimanalmente) con torte da forno fatte in casa, per ridurre l’emissione di CO2 in atmosfera, attraverso la riduzione di rifiuti della merenda -"il decalogo della buona alimentazione": attraverso una riflessione sui cibi grassi che mangiamo comunemente e creazione di un manichino che possa illustrare il percorso del cibo utilizzando del materiale di fortuna e di facile reperibilità ALLEGATO 2 -shopper con materiale di recupero per la spesa "sostenibile" ALLEGATO 3 -laboratorio di cucina su alimenti della produzione veneta: "i ZAETI" ALLEGATO 4 -carta tematica dell’ Europa sui prodotti alimentari tipici del territorio e valorizzazione delle tradizioni culinarie ALLEGATO 5 -Calcolo dell’impronta ecologica ALLEGATO 6 |
Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali |
1. COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA A. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo 2. COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA A. Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi; B. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse. C. Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale ed antropico. 3. COMPETENZA DIGITALE A. Conosce gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazione di dati. B. Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio 4. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo 5. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. |
COMPETENZA 1 |
|
Abilità |
Conoscenze |
Identificare un problema affrontabile con un’indagine statistica, raccogliere dati, organizzare gli stessi in istogrammi e aerogrammi. |
Fasi di un’indagine statistica. |
Rappresentare graficamente e analizzare gli indici adeguati alle caratteristiche: la moda, la mediana, la media. |
Tabelle e grafici statistici. |
Valori medi e campo di variazione. |
UNITA’ DI APPRENDIMENTO |
|
Concetto di popolazione e di campione. |
|
COMPETENZA 2A |
|
Abilità |
Conoscenze |
Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività. |
Apparato digerente. |
Individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli che cosa accade nelle varie attività fisiologiche del corpo umano. |
Norme igieniche. |
Introduzione scientifica sui fabbisogni alimentari dell’organismo, sui principi di un’alimentazione equilibrata, in particolare in fase di età scolare o/e di attività sportiva. |
|
COMPETENZA 2B |
|
Abilità |
Conoscenze |
Dare esempi tratti dall’esperienza quotidiana del fenomeno dell’inquinamento. |
Definizione di inquinamento e breve descrizione delle tipologie per arrivare all’inquinamento del suolo e al non corretto smaltimento dei rifiuti come sua causa principale. |
Organizzazione della raccolta differenziata e tecniche di rifiuto e riciclaggio dei rifiuti. |
|
COMPETENZA 2C |
|
Abilità |
Conoscenze |
Sfera del "Vedere, osservare e sperimentare" Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali (*). Saper utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Saper individuare le specifiche figure della scuola in tema sicurezza. Saper individuare mettere in relazione i diritti/doveri degli studenti alle regole presenti all’interno dell’istituto. Saper individuare le principali fonti di rischio (pericoli) in un ambiente. |
Conoscenze Area " Sicurezza" Conoscere il significato dei principali termini legati alla salute e sicurezza: rischio, danno, prevenzione, protezione. Conoscere l’organizzazione della sicurezza della propria scuola. Conoscere i diritti e i doveri degli studenti rispetto ai temi della salute e sicurezza. Conoscere le competenze dei principali organi di vigilanza pubblici. Conoscere le principali tipologie di rischi specifici in ambito scolastico e domestico: incendio, uso di sostanze chimiche, elettrocuzione, movimentazione di carichi, rischio al VdT, corretta postura. |
Sfera del "Prevedere, immaginare e progettare" Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche (*). Saper applicare i termini proposti in un contesto reale (scolastico o domestico). Saper mettere in relazione i diritti/doveri degli studenti alle regole presenti all’interno dell’istituto. |
|
Sfera del "Intervenire, trasformare e produrre" Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli alimenti) (*). Saper creare file multimediali per rappresentare il proprio lavoro. Saper scegliere le più opportune strategie in termini di prevenzione e protezione per ridurre i rischi. |
|
COMPETENZA 2D |
|
Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comunicare per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. |
Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo. |
COMPETENZA 3 (A e B) |
|
Abilità |
Conoscenze |
Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. |
Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo. |
Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca. |
Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare. |
UNITA’ DI APPRENDIMENTO |
|
COMPETENZA 4 |
|
Abilità |
Conoscenze |
Immaginare modifiche di comportamenti quotidiani in relazione a nuovi bisogni o necessità. |
Norme e principi di sicurezza nel mondo del lavoro, nell’ambiente scolastico e domestico. Significato di prodotto sostenibile Un prodotto è sostenibile quando: rispetta la salute rispetta l’ambiente è sostenibile per le altre popolazioni è sostenibile per i lavoratori nasce da una reale esigenza e non da un condizionamento |
Utenti destinatari |
Alunni classi seconde della scuola secondaria di I grado |
Prerequisiti |
Prerequisiti di geografia Sapersi orientare sulle carte geografiche a varie scale Conoscere e saper costruire una carta tematica Saper riconoscere e localizzare le caratteristiche delle diverse regioni ambientali europee Saper ricavare da fonti diverse informazioni utili e saperle organizzare Prerequisiti di matematica Conoscere il concetto di percentuale Saper utilizzare il piano cartesiano Saper eseguire le prime fasi di un’indagine statistica: rilevamento e tabulazione Prerequisiti di scienze Conoscere come si svolge la raccolta differenziata Conoscere il legame diretto che esiste tra: incremento di consumi alimentari entro imballaggi e aumento dei rifiuti Conoscere i principali comportamenti adeguati a salvaguardia della propria nutrizione |
Tempi |
Progettazione UdA: settembre Condivisione UdA nei consigli di classe di ottobre Primo quadrimestre: Lancio dell'UdA ai ragazzi (consegna agli studenti) Pesata dei rifiuti (novembre- dicembre- gennaio) Interventi di educazione ambientale in classe a cura degli operatori TV3 Approfondimento del tema "Sviluppo Sostenibile" tramite lettura ed analisi di testi espositivi e l’utilizzo di fonti diverse (antologia, libro di testo di geografia, L’apprendista scienziato – scienze-, siti internet) Secondo quadrimestre: rappresentazioni grafiche sui dati raccolti dalle pesate (gennaio) Lettura di notizie sulla dipendenza dei grassi che permette di riconoscere e comprendere un diffuso comportamento alimentare: "Patatine fritte, non posso più farne a meno" Visione di un film-documentario che induce a riflettere sui problemi di una cattiva alimentazione "Super size me". Valutazioni e riflessioni sull'impatto ambientale dei grafici elaborati dalle pesate dei rifiuti Il decalogo della buona alimentazione Scoprire e collocare su carta tematica elementi significativi relativi alle abitudini alimentari di alcuni popoli europei. Preparazione e partecipazione all’evento pubblico |
UNITA’ DI APPRENDIMENTO |
|
COMPETENZA 4 |
|
Abilità |
Conoscenze |
Immaginare modifiche di comportamenti quotidiani in relazione a nuovi bisogni o necessità. |
Norme e principi di sicurezza nel mondo del lavoro, nell’ambiente scolastico e domestico. Significato di prodotto sostenibile Un prodotto è sostenibile quando: rispetta la salute rispetta l’ambiente è sostenibile per le altre popolazioni è sostenibile per i lavoratori nasce da una reale esigenza e non da un condizionamento |
Utenti destinatari |
Alunni classi seconde della scuola secondaria di I grado |
Prerequisiti |
Prerequisiti di geografia Sapersi orientare sulle carte geografiche a varie scale Conoscere e saper costruire una carta tematica Saper riconoscere e localizzare le caratteristiche delle diverse regioni ambientali europee Saper ricavare da fonti diverse informazioni utili e saperle organizzare Prerequisiti di matematica Conoscere il concetto di percentuale Saper utilizzare il piano cartesiano Saper eseguire le prime fasi di un’indagine statistica: rilevamento e tabulazione Prerequisiti di scienze Conoscere come si svolge la raccolta differenziata Conoscere il legame diretto che esiste tra: incremento di consumi alimentari entro imballaggi e aumento dei rifiuti Conoscere i principali comportamenti adeguati a salvaguardia della propria nutrizione |
Tempi |
Progettazione UdA: settembre Condivisione UdA nei consigli di classe di ottobre Primo quadrimestre: Lancio dell'UdA ai ragazzi (consegna agli studenti) Pesata dei rifiuti (novembre- dicembre- gennaio) Interventi di educazione ambientale in classe a cura degli operatori TV3 Approfondimento del tema "Sviluppo Sostenibile" tramite lettura ed analisi di testi espositivi e l’utilizzo di fonti diverse (antologia, libro di testo di geografia, L’apprendista scienziato – scienze-, siti internet) Secondo quadrimestre: rappresentazioni grafiche sui dati raccolti dalle pesate (gennaio) Lettura di notizie sulla dipendenza dei grassi che permette di riconoscere e comprendere un diffuso comportamento alimentare: "Patatine fritte, non posso più farne a meno" Visione di un film-documentario che induce a riflettere sui problemi di una cattiva alimentazione "Super size me". Valutazioni e riflessioni sull'impatto ambientale dei grafici elaborati dalle pesate dei rifiuti Il decalogo della buona alimentazione Scoprire e collocare su carta tematica elementi significativi relativi alle abitudini alimentari di alcuni popoli europei. Preparazione e partecipazione all’evento pubblico |
UNITA’ DI APPRENDIMENTO |
|
Esperienze attivate |
Assunzione di ruoli funzionali alle attività. Collaborazione nel gruppo Individuazione, selezione e comunicazione di informazioni ricavate da testi scritti e orali. Rilevazioni e tabulazioni |
Metodologia |
Lavoro individuale e di gruppo Lezioni frontali Ricerca di documentazione Stesura ed interpretazione di dati |
Risorse umane interne esterne |
Insegnanti del Consiglio di classe Operatori del TV3 Operatori ULSS 8 del Dipartimento di prevenzione per l’Educazione e la Promozione alla Salute |
Strumenti |
internet, software specifici per l’apprendimento degli argomenti, colori a tempera, pennarelli, cartelloni, carta e cartoncino, materiale da laboratorio (bilancia), pannelli in legno, magliette, ago filo, colori per stoffe e per carta, ingredienti per biscotti di frolla con uvetta … |
Valutazione |
Criteri di valutazione del processo -Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze -Cooperazione e disponibilitàad assumersi incarichi e a portarli a termine -Utilizzo del linguaggio verbale e scritto specifico delle discipline Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi -Creatività -Conoscenza e padronanza delle procedure Criteri di valutazione del prodotto: -Utilizzo del linguaggio tecnico specifico -Efficacia comunicativa rispetto allo scopo e al target di riferimento -Correttezza e completezza |
PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Spesa sostenibile |
Docenti coinvolti: prof. Giuseppe SARDO (insegnante di Tecnologia), prof.ssa Paola Gai (lettere), prof.ssa Giorgia Rizzioli (matematica e scienze), prof.ssa Valeria Tonel (arte) |
PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi |
Attività |
Strumenti |
Esiti |
Tempi |
Valutazione |
||||
1 |
presentazione dell’attività attraverso la scheda per lo studente, coordinamento e monitoraggio, in giorni campione, sulla pesata dei rifiuti, differenziati per tipologia, prodotti dalla classe |
Tabella raccolta dati, bilancia elettrica |
Conoscenza sulla quantità di rifiuto prodotto dalla classe in media giornaliera |
Monitoraggio in otto giorni campione distribuiti nell’arco di due mesi |
|||||
2 |
a)rappresentazione delle pesate su istogrammi e aerogramm b)compilazione di un questionario sulle abitudini alimentari c)invio dei grafici e questionari alle operatrici ULSS8 |
Excel, internet |
Elaborazione dei dati sulle pesate svolte attraverso i tabulati durante i mesi di rilevamento |
Gennaio/ Febbraio 3 ore |
|||||
3 |
approfondimenti sulla spesa sostenibile a cura degli operatori TV3 ed esplicitazione di eventuali osservazioni degli studenti |
Videoproiettore |
Controllo dell’apprendimento attraverso domande |
Dicembre 2 ore |
valutazione del lavoro di classe in termini di partecipazione attiva |
||||
4 |
feedbak sul lavoro svolto in collaborazione con le operatrici ULSS8 ed esplicitazione di eventuali osservazioni degli studenti |
Videoproiettore |
Controllo dell’apprendimento attraverso domande Riflessione sul percorso |
(Febbraio) 2 ore |
valutazione del lavoro di classe in termini di prodotto: a) istogrammi sulle pesate dei rifiuti b) analisi del questionario |
||||
5 |
a) divisione in gruppi cooperativi (5/6): suddivisione dei ruoli interni a ciascun gruppo; b) ricerca di fonti sull’argomento assegnato; c) prima selezione dei materiali più adeguati e presentazione agli altri gruppi; d) assemblaggio degli elaborati nel lavoro di sintesi |
letture specifiche sulle abitudini alimentari e dipendenza dai grassi, articoli di riviste Visione del film-documentario "Super size me" PC per raccolta di informazioni generali su siti specifici |
Collaborazione nella realizzazione dei compiti assegnati Selezione di informazioni sui cibi grassi che mangiamo comunemente e quali malattie può provocare il loro eccessivo consumo Definizione del "Decalogo della buona alimentazione" |
Febbraio 1 ora 2 ore 2 ore (film) 4 ore 2 ore |
valutazione del lavoro di gruppo in termini di processo (come hanno saputo interagire, superare i problemi, aiutarsi reciprocamente, rispettare i ruoli etc.) valutazione del lavoro di gruppo e individuale in termini di prodotto alla fine delle 11 ore (vedi voce prodotto) |
||||
6 |
-preparazione di prodotti della cucina veneta: I ZAETI (reportage) -raccolta di ricette multietniche -esprimere la manualità attraverso la produzione di sacchetti per la spesa e shopper di stoffa |
-Laboratorio di cucina -PC per raccolta di informazioni generali su siti specifici - carta e cartoncino, magliette, ago filo, colori per stoffe e per carta |
Collaborazione nella realizzazione dei compiti assegnati |
Marzo 2 ore 2 ore marzo/ aprile (4-6 ore) |
valutazione del lavoro di gruppo in termini di processo (come hanno saputo interagire, superare i problemi, aiutarsi reciprocamente, rispettare i ruoli etc.) |
utilizzando materiale di riciclo (scolastico). Strumenti:. Tempi: Esiti. |
|||||||
7 |
Carta tematica dell’ Europa sui prodotti alimentari tipici del territorio e valorizzazione delle tradizioni culinarie. →Le regioni agricole dell’Europa e le principali coltivazioni |
Libro di testo di geografia |
Novembre (1 ora) |
Processo Utilizzo del linguaggio verbale specifico delle discipline Padronanza del metodo di studio Prodotto Correttezza e completezza |
|||
→Suddivisione delle aree di interesse per classi e ricerca di prodotti alimentari tipici della regione. Classe 2A: regione dei seminativi Classe 2B: regione delle colture mediterranee Classe 2C: regione delle foreste Classe 2D: regione dei pascoli |
Libro di testo di geografia Cartina tematica delle coltivazioni in Europa Siti internet specifici di consultazione Riviste Guide turistiche |
Febbraio (1 ora in classe + lavoro di ricerca a casa) |
Processo Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine Prodotto: Correttezza e ricchezza dei contenuti |
||||
→Relazione delle informazioni ottenute e stesura di un documento riepilogativo dei prodotti alimentari tipici di ciascuna regione. |
PC e programma di videoscrittura |
Febbraio (1 ora) |
Processo: Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze. Prodotto: Utilizzo del linguaggio e della tipologia testuale specifici |
||||
→Creazione di una legenda comune per la carta tematica (simboli grafici) |
Clip art da internet Carta colorata Colori Stampante |
Febbraio (1 ora) |
Prodotto: Precisione, funzionalità ed efficacia |
||||
→Realizzazione di una comune carta tematica dell’Europa. |
Carta muta dell’Europa a grandi dimensioni Colori e colla Simboli grafici preparati nella precedente fase Dati da inserire |
Febbraio (1 ora) |
Processo: Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine Prodotto: Efficacia comunicativa rispetto allo scopo e al target di riferimento |