





















ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAERANO DI S.MARCO
NFORMATIVA SUI COOKIES
Questa informativa illustra in dettaglio come questo sito utilizza i cookie nonche' i file tipo cookie e le tecnologie sui suoi siti web, ad esempio i Local Shared Objects, noti anche come i "cookie di Flash", i Web beacon, ecc. Ci riferiremo a questi generalmente come cookie. Se visiti il nostro sito web e le impostazioni del tuo browser accettano i cookie, l'utilizzo dei nostri cookie sarà considerato accettato.
I cookie sono piccoli file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati nella directory dei file del tuo browser. La volta successiva in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà il cookie e ritrasmettera' le informazioni al sito web o all'entità che originariamente ha creato il cookie. Per saperne di più su queste tecnologie e su come funzionano, visita, ad esempio, il sito allaboutcookies.org.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
I tempi di conservazione dei dati acquisiti dipendono dai tipi di cookie. I cookie della sessione scadono quando viene chiuso il browser. I cookie persistenti, incluso i Local Shared Objects cookie di Flash, hanno date di scadenza tipiche che vanno da due mesi fino a un paio di anni.
Per accedere alla 'COOKIE POLICY' presente in tutte le pagine del sito clicca qui:
Sede Provvisoria Istituito Comprensivo di Caerano di S.MarcoAmministrazione: VIA SAN PIO X, n°3 - tel.0423.650095Scuola Primaria e Secondaria: Piazza della Repubblica, n°3 - tel.0423.650104 |
Le disposizioni contenute nella presente sezione costituiscono illustrazione di quanto attuato dall'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco ai sensi dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, e del conseguente D.lgs. 9 aprile 2008 n.81, in materia di norme vigenti per la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Le presenti disposizioni perseguono le finalità di cui al dlgs 81-2008 nel rispetto delle normative comunitarie e delle convenzioni internazionali in materia, e delle relative norme di attuazione, garantendo la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dell'Istituto Comprensivo di Caerano di S.Marco attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici.
Si precisa che ai sensi del detto dlgs 81_2008 art. 4_comma C sono considerati lavoratori anche gli alunni/e e i partecipanti ai corsi di formazione professionale nei quali si fa uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le attrezzature munite di videoterminali.
Argomenti Correlati
Sicurezza non intesa come mera applicazione di norme ma come crescita culturale nell'ottica della cittadinanza attiva.
Il progetto prevede due percorsi tra loro indipendenti:
• l'applicazione del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Dlgs 81/2008;
• la diffusione della cultura della sicurezza attraverso il coinvolgimento di tutto il personale scolastico e degli allievi mediante la realizzazione di Unità di Apprendimento interdisciplinari, da quest'anno scolastico anche di natura verticale (primaria e secondaria).
Il nostro Istituto aderisce alla rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso, sistema di riferimento Veneto per la sicurezza nelle scuole
Leggi qui il file del progetto
Unità di Apprendimento per la predisposizione di un percorso didattico innovativo a carattere formativo e gestionale del rischio sismico ai sensi dell'art.11, commi 1c e 4 del D.Lgs.81/08: sviluppare la cultura della sicurezza e applicare la sicurezza in ambito scolastico.
Presentazione multimediale PROGETTO SCUOLA SICURA P.T.O.F 2019/2022 coordinato dal Referente Sicurezza C.Casagrande con il Team Docenti Classi Quarte
Scuola Primaria "A.Canova" - Copyright@2019 AllrightReserved©IcCaeranoS.Marco
Unità di Apprendimento per la predisposizione di un percorso didattico innovativo a carattere formativo e gestionale del rischio sismico ai sensi dell'art.11, commi 1c e 4 del D.Lgs.81/08: sviluppare la cultura della sicurezza e applicare la sicurezza in ambito scolastico.
Video multimediale PROGETTO SCUOLA SICURA P.T.O.F 2016/2019 presentato dal Team Docenti Classi Quarte
Scuola Primaria "A.Canova" - Copyright@2017 AllrightReserved©IcCaeranoS.Marco
Unità di Apprendimento "A scuola in sicurezza SIC2016" - Modello SIC Sicurezza In Cattedra, modello didattico e gestionale dell'art.11, commi 1c e 4 del D.Lgs.81/08: sviluppare la cultura della sicurezza e applicare la sicurezza in ambito scolastico
Scuola Primaria "A.Canova" - Copyright AllrightReserved©IcCaeranoS.Marco
Partendo dalla considerazione che alcuni pericoli sono inevitabili (es.: terremoto), o sono connessi con la natura degli impianti (scale, apparecchiature elettriche ecc.), il perseguimento della sicurezza in un edificio scolastico è un processo finalizzato a ridurre al minimo la probabilità che coloro che operano nella struttura o la frequentano, si infortunino o si ammalino.
Questa situazione può essere raggiunta e mantenuta nel tempo attraverso il controllo e la manutenzione delle strutture e degli impianti, secondo regole di buona costruzione e rispetto delle normative vigenti.
Gioca, tuttavia, un ruolo importante l’adozione di comportamenti corretti e responsabili da parte di quanti lavorano nella scuola e di coloro che usufruiscono del servizio (come gli alunni). Tale consapevolezza è requisito fondamentale per ridurre i rischi di eventi che mettano a repentaglio la salute o la sicurezza delle persone.
Il progetto consiste nella realizzazione di un evento didattico – educativo destinato agli alunni della scuola primaria delle scuole del Veneto ed è frutto della collaborazione dei Gruppi della didattica delle Reti provinciali delle scuole del Veneto.
Sensibilizzare gli alunni e insegnanti della scuola primaria sui temi della sicurezza, facendoli partecipare ad un evento-mostra.
Obiettivo generale:
Promuovere l’attivazione di percorsi didattici idonei a far acquisire negli allievi competenze di autotutela.
Obiettivi specifici:
Destinatari:
Nell progetto, che si rivolge a tutti gli alunni e insegnanti della scuola primaria, intervengono gli alunni delle classi quarte e le loro insegnanti.
L'attività ludica è strutturata attraverso un persorso, all’interno e all'esterno della scuola primaria "A.Canova", nella quale gli alunni dovranno individuare i rischi ed i pericoli. Alla fine di ciascun percorso di caccia ai pericoli gli alunni compileranno una tabella strutturata, dove indicheranno tutto ciò che ritengono segnalare. L’adulto-guida dovrà fare da tutor al gruppo di bambini che saranno liberi e autonomi nelle scelte, sulla base delle loro capacità di osservazione e deduzione. Al termine delle attività gli alunni saranno promossi Pirati della Sicurezza.
Comunicato sulla SicurezzaScuola Primaria di Caerano di S. Marco |
DATORE DI LAVORO |
Dott.ssa DEBORA PELLIZZARI |
RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE |
ROSA CLAUDIO |
RAPPRESENTANTE LAVORATORI SICUREZZA |
VIALE FLAVIO |
REFERENTE SICREZZA SCUOLA PRIMARIA |
CASAGRANDE CHIARA |
SOSTITUTO COORDINATORE OPERAZIONI EVACUAZIONE |
FINCO CRISTIANA |
ADDETTI PREVENZIONE INCENDIO |
MARCON L. - CASAGRANDE C. - FINCO C. - VIALE F. |
ADDETTI PRIMO SOCCORSO
|
MARCON L. - CASAGRANDE C. - FINCO C. - VIALE F. |
NUMERI UTILI |
|
VIGILI DEL FUOCO |
Tel. 115 |
PRONTO SOCCORSO |
Tel. 118 |
CARABINIERI |
Tel. 112 |